Allarme dei medici per gli effetti sui più giovani di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato - MilanoFinanza News

Allarme dei medici per gli effetti sui più giovani di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato - MilanoFinanza News
Milano Finanza SALUTE

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai giovanissimi. Introdotti sul mercato con l’auspicio che avrebbero sostituito il fumo di sigaretta nella strada verso la disassuefazione, troppo spesso sono invece un rito di iniziazione dei giovani al fumo (anche di sigaretta tradizionale). Presto per pronunciarsi in maniera conclusiva sulla loro sicurezza per la salute (sono sul mercato da una decina d’anni, ma le patologie oncologiche, respiratorie e cardiologiche correlate al fumo si sviluppano nell’arco di 20-30 anni), ma cominciano ad esserci tanti studi ‘contro’. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

Aumenta il consumo di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato fra i giovani ma, avvertono i medici internisti, esistono seri rischi per la salute, dalle infiammazioni delle vie respiratorie fino alle alterazioni del Dna. (L'Unione Sarda.it)

I prodotti a base di tabacco da bruciare ( sigari , sigarette e simili) hanno predominato, per quasi due secoli, il mercato per i fumatori. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Sigarette elettroniche e il rischio di tumore: in questo articolo, esploreremo i risultati di questa ricerca, analizzando le implicazioni per la salute e offrendo una panoramica completa sul tema. Le sigarette elettroniche, comunemente conosciute come e-cig, sono diventate una controversa alternativa al tabacco tradizionale. (Microbiologia Italia)

Allarme e-cig, rischi per i più giovani: «Asma, tumori e Dna alterato». Gli effetti e l'impatto sulle patologie respiratorie

Le sue parole giungono a commento dell’indagine multicentrica “Comportamenti legati alla salute nei ragazzi in età scolare”, realizzata dall’Oms e contenente focus regionali. Fuma sigarette l’1% degli 11enni, il 6% dei 13enni e il 24% dei 15enni, con picco al 35% tra i 17enni». (Corriere Romagna)

Una revisione della letteratura scientifica sui danni delle alternative al fumo di sigarette, effettuata da un panel di esperti della Società Italiana di Medicina Interna lancia l’allarme sulla salute dei polmoni dei giovani e degli adolescenti. (Quotidiano Sanità)

Questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi), i cui esperti (Paola Andreozzi, Giorgio Sesti, Antonello Pietrangelo e altri) hanno fatto una revisione di tutta la letteratura scientifica relativa all'effettivo impatto di e-cig e prodotti a tabacco riscaldato sulle patologie respiratorie. (leggo.it)