Mentre OpenAI sta per chiudere un round da 40 miliardi un libro fa luce sulle vere ragioni del licenziamento di Altman da Ceo nel 2023

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
StartupItalia ECONOMIA

La giornalista del Wall Street Journal Keach Hagey ha scritto "The Optimist: Sam Altman, OpenAI, and the Race to Invent the Future", in uscita a giugno. Se ne inizia a parlare partendo dalla storica decisione del board di due anni fa Quel week end di fine autunno nel 2023 è stato uno dei più turbolenti degli ultimi anni nel panorama tech. Sam Altman, Ceo di OpenAI, era stato licenziato dal board della non profit con l’accusa di scarsa trasparenza e di aver mentito su una serie di questioni. (StartupItalia)

Ne parlano anche altre testate

OpenAI, che sta vivendo alcuni rallentamenti nei suoi servizi di intelligenza artificiale, ha ottenuto un investimento monumentale di 40 miliardi di dollari guidato da SoftBank, portando la valutazione dell'azienda alla cifra di 300 miliardi di dollari. (HDblog.it)

La valutazione di OpenAI è ora di 300 miliardi contro i 350 dell’azienda di Elon Musk. Il round da 40 miliardi Il round è stato guidato dalla holding giapponese Softbank che controlla anche Arm, società specializzata nel design di chip avanzati e quotata in borsa negli Stati Uniti. (Milano Finanza)

Questa operazione colloca OpenAI tra le aziende private più preziose al mondo, subito dietro SpaceX, valutata 350 miliardi di dollari, e ByteDance, la società madre di TikTok. OpenAI è tra le aziende private più preziose al mondo (Investire.biz)

Le prime indiscrezioni sull'operazione risalgono al gennaio scorso. Ogni settimana 500 milioni di utenti utilizzano ChatGPT (StartupItalia)

I nuovi capitali, si legge in una nota dell’azienda, serviranno a “spingere ancora più in là le frontiere dell’intelligenza artificiale, a scalare l’infrastruttura di calcolo e a consegnare strumenti sempre più potenti ai 500 milioni di persone che usano ChatGPT ogni settimana”. (Forbes Italia)

Il colosso dell'intelligenza artificiale, guidato da Sam Altman, ha raccolto 40 miliardi di dollari da un gruppo di investitori capitanato da SoftBank, raggiungendo una valutazione complessiva di 300 miliardi di dollari, quasi il doppio rispetto ai 157 miliardi della precedente valutazione di ottobre. (Wired)