L’Europa a caccia di materie prime: in Italia quattro progetti di riciclo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Europa accelera il passo per ridurre la dipendenza da paesi terzi nelle forniture di materie prime. Nell’ambito del pacchetto di 47 progetti selezionati dalla Commissione Ue, quattro riguardano l’Italia e si concentrano sul riciclo, con l’obiettivo di rafforzare la filiera europea e diversificare le fonti di approvvigionamento. Le iniziative in Italia saranno realizzate a Padova (Veneto), Rosignano (Toscana), Ceccano (Lazio) e Portovesme (Sardegna). (Economy Magazine)
Ne parlano anche altri giornali
La Commissione europea ha pubblicato un elenco di 47 progetti per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche, per rafforzare la filiera europea delle stesse e diversificare le fonti di approvvigionamento. (Eco dalle Città)
Dei 47 progetti dell’elenco adottato ieri dalla Commissione europea, 4 sono in Italia: Alpha Project di Solvay Chimica Italia, LIFE22-ENV- IT-INSPIREE di Itelyum Regeneration, Portovesme CRM Hub di Portovesme Srl e RECOVER-IT di Circular Materials (Energia Oltre)
E per lo stabilimento che la Glencore gestisce a Portovesme, attraverso la controllata Portovesme srl, c’è una schiarita. La partita del Litio è aperta. (Il Sole 24 ORE)

Ma di sicuro, l’estrazione e la lavorazione in territorio europeo delle cosiddette «materie prime critiche», tra cui le tanto ambite terre rare, ha un costo ambientale e sociale non indifferente. Riaprire le miniere in Europa è necessario al raggiungimento della sovranità energetica, sostiene Stéphane Séjourné, che nell’esecutivo Ue è commissario all’Industria. (il manifesto)
Non sarà così, il piano europeo prevede che il contributo italiano nella ricerca di terre rare e materie prime sia invece sul piano del riciclo, che non è meno importante dell’estrazione ma evita una serie di criticità: troppo impattanti eventuali «buchi» in zone di pregio, troppo esosi gli interventi, troppo residuali i materiali eventualmente rintracciabili. (Corriere della Sera)
Rientrano nell'attuazione del Critical Raw Material Act, che... (Virgilio)