Grandine tra Pasquetta e 25 aprile: ecco dove possono colpire i fenomeni estremi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Shelf cloud con grandinate (colore verde) su trevigiano e pordenonese Si è aperto un periodo caratterizzato da ferie e spostamenti per milioni di italiani che non si limiteranno soltanto ai giorni di Pasqua e Pasquetta ma, per i più fortunati, anche fino al 25 aprile e il successivo week-end. Diciamo subito che la figura garanzia di stabilità, l'anticiclone, non avrà la forza per impedire l'arrivo di fronti instabili con la novità di numerosi temporali con grandinate nel corso della prossima settimana. (il Giornale)

La notizia riportata su altri media

METEO PASQUA: avvio di giornata più chiuso sul nord della Toscana con possibilità di qualche modesto accenno precipitativo, altrove irregolarmente nuvoloso. Tutto pronto per la Pasqua e la Pasquetta con un tempo che sarà per lo più instabile: occhiate di sole e rovesci per le prossime 48 ore. (MeteoToscana.it)

Il weekend pasquale sarà caratterizzato da spiccata variabilità atmosferica nella Bergamasca. Una persistente circolazione di bassa pressione sul Centro-Nord Italia continuerà a determinare condizioni di instabilità, con possibilità di piovaschi isolati sul territorio bergamasco, specialmente sui rilievi orobici. (MyValley.it notizie!)

Dopo le festività pasquali l’Italia rimarrà condizionata dalle correnti di aria fredda ed instabile provenienti dal Nord Europa che con il riscaldamento già presente rischia di dare origine a fenomeni estremi e quindi di forte intensità. (MeteoGiuliacci)

Domenica 20 aprile 2025 il fronte perturbato associato al minimo che sarà sulla Francia raggiungerà le regioni più occidentali, poi tenderà progressivamente a indebolirsi, un processo chiamato "frontolisi", e a spostarsi verso Sud, dove potrebbe formare un minimo secondario in prossimità del Canale di Sicilia o del Tirreno meridionale. (Leggo.it)

Molti italiani si metteranno in viaggio per trascorrere i giorni di festa fuori città. Quanti non lo hanno già fatto nei giorni precedenti, si sposteranno oggi, dopo il pranzo in famiglia, domani o a ridosso del ponte per il 25 aprile. (Frosinone News)

La vigilia di Pasqua è cominciata all’insegna della stabilità su buona parte d’Italia, soprattutto al Centro-Sud, dove splende diffusamente il Sole. Tuttavia, si tratta solo di una piccola pausa, o per meglio dire di una fase di transizione tra una perturbazione e l’altra. (MeteoLive.it)