Meteo: atmosfera surreale al Sud, Pulviscolo sahariano avvolge tante regioni, durata e rischi per la salute
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Polvere sahariana sull'italia Pulviscolo sahariano fonte Copernicus (concentrazioni PM10) In questo lunedì di fine marzo, le temperature al Centro/Sud Italia assumono i connotati tipici della tarda primavera, con valori decisamente superiori alla norma stagionale. In particolare, le città di Reggio Calabria e Comiso hanno toccato i +25°C, seguite da Messina, Foggia, Agrigento, Cassino e Vittoria, che hanno registrato +24°C. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altri media
Cieli rossi nelle prossime ore per il pulviscolo dal deserto del Sahara IL PULVISCOLO SAHARIANO COPRIRA' I CIELI IN ITALIA. Nelle prossime ore il Centro-Nord Italia si troverà ancora sulla scia di un flusso perturbato che richiamerà forti correnti miti dai quadranti meridionali direttamente dal deserto del Sahara e con l'aiuto delle precipitazioni il pulviscolo in sospensione è previsto arrivare fino al suolo. (iLMeteo.it)
Il mix avrebbe portato il pulviscolo su molte regioni italiane. L'arrivo delle nubi era previsto per venerdì 21 marzo a concentrazioni molto basse, destinate poi a crescere nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. (ilmattino.it)
Torna la sabbia dal cuore del deserto del Sahara ad offuscare i cieli italiani. Nelle prossime ore una grossa nube andrà ad interagire con un'intensa perturbazione atlantica favorendo il conseguente deposito del pulviscolo su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)
È proprio quest’area più calda e molto più umida a convergere sulle regioni centro-settentrionali, generando piogge e temporali. La perturbazione ampiamente annunciata nei giorni scorsi è finalmente arrivata a destinazione all’interno del Mediterraneo, producendo una forte ondata di maltempo. (MeteoLive.it)
Sabbia del deserto del Sahara in arrivo sull'Italia, che potrebbe anche “piovere” a terra a causa delle due forti perturbazioni previste per il fine settimana originate dal ciclone Martinho che al momento sta colpendo la Spagna. (Geopop)
La sabbia del Sahara ha raggiunto ancora una volta i cieli della Puglia, tingendoli di giallo e arancione. Questo evento atmosferico non è raro, ma colpisce sempre per la sua intensità e per gli effetti che comporta sulla qualità dell’aria e sulle condizioni meteorologiche. (Grottaglie in rete)