Cielo giallastro e piogge anche intense stanno condizionando il tempo della Penisola: arriva la polvere del deserto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Dolomiti INTERNO

Un cielo giallastro e delle piogge anche intense stanno condizionando in queste ore il tempo sulla nostra Penisola. Complice di questa situazione è una saccatura nord atlantica che è affondata sul sulla Penisola Iberica, richiamando delle intense correnti sudoccidentali verso l’Italia. Il modello Skiron dell’università di Atene, mette in evidenza come nei prossimi due giorni sul centro sud della nostra Penisola verranno trasportate ingenti quantità di polvere desertica. (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altri media

Il vento di scirocco, impetuoso e carico di sabbia sahariana, ha trasformato l'aspetto di molte città, ricoprendo auto, balconi e panni stesi con una sottile polvere desertica. Un fenomeno affascinante ma anche fastidioso, reso ancora più evidente dalle piogge che hanno trasformato i granelli in una patina fangosa su ogni superficie. (Corriere della Sera)

Cieli rossi nelle prossime ore per il pulviscolo dal deserto del Sahara Torna la sabbia dal cuore del deserto del Sahara ad offuscare i cieli italiani. Nelle prossime ore una nuova grossa nube coprirà i cieli su più di mezzo Paese, favorendo il conseguente deposito del pulviscolo su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)

Pubblicità in concessione a Google (Grottaglie in rete)

Tutto è collegato all’avanzata del Ciclone Martinho, che, sebbene ancora posizionato sulla Spagna, sta già modificando profondamente l’equilibrio atmosferico sulla nostra Penisola. Il meteo sull’Italia sta per essere sconvolto da un’ondata calda africana e da un cielo opaco carico di sabbia. (Tempo Italia)

In arrivo una grossa nube di pulviscolo dal deserto del Sahara Torna la sabbia dal cuore del deserto del Sahara ad offuscare i cieli italiani. Nelle prossime ore una grossa nube andrà ad interagire con un'intensa perturbazione atlantica favorendo il conseguente deposito del pulviscolo su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)

Il minimo di bassa pressione, situato sul Mediterraneo occidentale, sta scatenando una burrasca di Scirocco sulle nostre regioni del Sud. È proprio quest’area più calda e molto più umida a convergere sulle regioni centro-settentrionali, generando piogge e temporali. (MeteoLive.it)