Napoli, sabbia dal Sahara oscura il cielo: le immagini dal satellite e le previsioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Una nube dal deserto del Sahara, visibile dal satellite, sta ricoprendo da alcune ore il cielo di Napoli e della Campania. Le previsioni meteo avevano previsto l'arrivo di una grossa nube, destinata ad incrociare una massiccia perturbazione atlantica con l'arrivo del maltempo. Il mix avrebbe portato il pulviscolo su molte regioni italiane. L'arrivo delle nubi era previsto per venerdì 21 marzo a concentrazioni molto basse, destinate poi a crescere nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. (ilmattino.it)

Ne parlano anche altre fonti

” 17 ore fa: Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale (Ecodellojonio)

Un cielo giallastro e delle piogge anche intense stanno condizionando in queste ore il tempo sulla nostra Penisola. Complice di questa situazione è una saccatura nord atlantica che è affondata sul sulla Penisola Iberica, richiamando delle intense correnti sudoccidentali verso l’Italia. (il Dolomiti)

Torna la sabbia dal cuore del deserto del Sahara ad offuscare i cieli italiani. Nelle prossime ore una grossa nube andrà ad interagire con un'intensa perturbazione atlantica favorendo il conseguente deposito del pulviscolo su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)

Meteo: atmosfera surreale al Sud, Pulviscolo sahariano avvolge tante regioni, durata e rischi per la salute

Il vento di scirocco, impetuoso e carico di sabbia sahariana, ha trasformato l'aspetto di molte città, ricoprendo auto, balconi e panni stesi con una sottile polvere desertica. Un fenomeno affascinante ma anche fastidioso, reso ancora più evidente dalle piogge che hanno trasformato i granelli in una patina fangosa su ogni superficie. (Corriere della Sera)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Pulviscolo sahariano fonte Copernicus (concentrazioni PM10) In questo lunedì di fine marzo, le temperature al Centro/Sud Italia assumono i connotati tipici della tarda primavera, con valori decisamente superiori alla norma stagionale. (iLMeteo.it)