(IL VIDEO) "Piove sabbia, mai vista una cosa simile". Cosa c'è da sapere sulla straordinaria presenza di polvere sahariana che ha raggiunto l'Italia

(IL VIDEO) Piove sabbia, mai vista una cosa simile. Cosa c'è da sapere sulla straordinaria presenza di polvere sahariana che ha raggiunto l'Italia
Altri dettagli:
il Dolomiti INTERNO

"Piove sabbia, mai vista una cosa simile". Queste parole accompagnavano un video arrivato questa sera in redazione e inviato dalla Valle dei Laghi (Trentino). Abbiamo deciso di riprenderlo assieme a una spiegazione di Giovanni Baccolo - membro del comitato scientifico de L'AltraMontagna - della polvere sahariana. 1 - Non chiamarla sabbia. La granulometria della polvere in arrivo dal Nordafrica all'Europa meridionale è tipicamente compresa tra 10 e 50 micrometri (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Non chiamatela sabbia”, ci dice la dottoressa, “piuttosto micro polveri che arrivano fino a noi non senza problemi per la salute”. (Rete8)

Secondo la saggezza popolare, il cielo giallo è associato a sventure o calamità come i terremoti. Ma in realtà non c’è bisogno di scomodare la superstizione: il cielo colorato di giallo dovuto alla sabbia del Sahara è un fenomeno atmosferico che ha delle cause naturali ben precise. (Virgilio Notizie)

Non è la prima volta che accade, puntualizza, ma «il cambiamento climatico sta rendendo il fenomeno molto più frequente rispetto al passato». (Centropagina)

Polvere del Sahara sul riminese: anticiclone africano all'apice, poi il calo termico

Una nuova ondata di sabbia del Sahara si sta abbattendo sul Mediterraneo, spinta dall’anticiclone africano, e ha già raggiunto l’Italia con effetti visibili come cieli gialli e auto ricoperte di polvere. (Radio Più)

Città Saronno, i cittadini oggi hanno trovato le automobili… tutte sporche. Annunciata dalle previsioni, è puntualmente tornata: si tratta della sabbia del Sahara che le particolari condizioni meteorologiche hanno di nuovo, era già successo nei giorni scorsi, fatto cadere anche su Saronno. (Il Saronno)

L’anticiclone africano protagonista della prima, breve ma intensa ondata di caldo estivo. Da sabato (22 giugno) primo calo termico e cielo più limpido. Di seguito il bollettino di Centro Meteo Emilia Romagna. (AltaRimini)

(IL VIDEO) "Piove sabbia, mai vista una cosa simile". Cosa c'è da sapere sulla straordinaria presenza di polvere sahariana che ha raggiunto l'Italia