La riunione sulla pianificazione del rischio vulcanico ai Campi Flegrei: la nota della Protezione Civile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione Grandi Rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. È un percorso lungo e con varie tappe. “La riunione di oggi con le Autorità locali e territoriali di protezione civile rappresenta un passaggio importante di questo percorso, ai fini del miglioramento delle attività di risposta per l’affinamento delle pianificazioni, anche all’esito delle ultime esercitazioni nazionali, con l’obiettivo principalmente di migliorare l’assistenza alla popolazione dei Campi Flegrei. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altri media

Trema il Sud Italia. Anche sabato, 16 marzo 2025, (alle 13,32) è stata registrata una scossa di 3,9, (una delle più forti degli ultimi tempi) con profondità di 2,5 chilometri ed epicentro nella zona della Solfatara. (leggo.it)

È quanto stabilito dalla riunione a Roma con il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, la commissione Grandi rischi e i sindaci Gaetano Ma… (La Repubblica)

Napoli. Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione grandi rischi, "ha avviato da tempo, una riflessione sull'attuale scala dedicata all'allertamento dei Campi flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (Metropolisweb)

Arriva un aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici nel Comune di Napoli: a oggi sono 262 persone sgomberate per un totale di 123 nuclei familiari; 60 le persone ospitate in strutture alberghiere; 173 persone hanno trovato autonoma sistemazione; presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 13 alloggiati. (ilmattino.it)

Questo quanto registrato nel momento in cui scriviamo da INGV. L’epicentro si è registrato a Pescosoldido per una magnitudo di 3.0. (Frosinone News)

Le scosse di terremoto che nei giorni scorsi hanno interessato l'area dei Campi Flegrei hanno causato danni al fabbricato della stazione Gerolomini, lungo la linea ferroviaria Cumana, nel comune di Pozzuoli. (ROMA on line)