Tesla a picco. Le cause del crollo in borsa e l’appello di Musk: “Non vendete”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Naviga in cattive acque il titolo Tesla, che da inizio anno perduto quasi il 40%. Un tracollo che è da imputare, in parte al coinvolgimento politico del suo patron Elon Musk, legato a doppio filo al Presidente Donald Trump, ma anche all'andamento deludente delle vendite ed alla concorrenza sempre più agguerrita dei marchi cinesi di auto elettriche, molto più economici. Il tracollo del titolo al Nasdaq Il titolo Tesla ha chiuso la seduta di venerdì scorso a 248,71 dollari su un minimo intraday toccato a 233 USD (QuiFinanza)
Su altre testate
Le parole di coach Massimo Bulleri e della guardia Giovanni Veronesi nella sala stampa del PalaSerradimigni, al termine del match vinto dalla Dinamo con la Vanoli Cremona Nella sala stampa del PalaSerradimigni, coach Massimo Bulleri ha evidenziato il valore della vittoria contro la Vanoli Cremona e la compattezza del gruppo: (SARdies.it)
Crisi nera per la Tesla. Dopo l'insediamento di Trump alla Casa Bianca, Elon Musk è diventato una figura di spicco del Dipartimento per l'efficienza del governo degli Stati Uniti (Doge), ma i numeri dell'azienda automobilistica degli ultimi mesi sono impietosi. (Today.it)
Introduzione Le vendite della casa automobilistica sono calate molto in Europa, sono diminuite in Cina e sono rallentate anche in alcune aree degli Stati Uniti. (Sky Tg24 )

“Il problema non è il suo impegno nel governo, ma dove spende il suo tempo. E quello non è a Tesla”. (Il Fatto Quotidiano)
Uno degli azionisti della multinazionale di veicoli elettrici, Ross Gerber, ha chiesto ufficialmente all’amministratore delegato Elon Musk di farsi da parte per non compromettere il futuro dell’azienda. (la Repubblica)
È passato un po’ di tempo da quando i dipendenti Tesla potevano lamentarsi di una giornata noiosa in ufficio. Musk ha trascorso più giornate alla Casa Bianca che nei consigli di amministrazione delle sue aziende, lasciando che l’impresa di veicoli elettrici cercasse di governarsi da sola – il che, in tutta onestà, è un’ottima cosa. (Economy Magazine)