Diabete di tipo 2, come funzionano i nuovi farmaci e a chi sono utili

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
DiLei SALUTE

I casi di diabete di tipo 2 in Italia sono in aumento. Una svolta arriva dal primo farmaco di una nuova classe, tirzepatide. Come funziona Laureato in medicina e Chirurgia ha da subito abbracciato la sfida della divulgazione scientifica: raccontare la scienza e la salute è la sua passione. Ha collaborato e ancora scrive per diverse testate, on e offline. Fonte: 123RF Diabete, cosa fare Partiamo dalle cifre. (DiLei)

Ne parlano anche altri media

(Adnkronos) – L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (Lai), somministrato una volta ogni 2 mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L'iniziativa, curato dai Responsabili Scientifici Dr. (Dire)

“Da oltre 100 anni Lilly è protagonistra nella lotta contro il diabete. Oggi, questo impegno si rinnova con tirzepatide, una terapia innovativa per il diabete di tipo 2, frutto di decenni di ricerca metabolica accessibile ai pazienti presso tutte le farmacie aperte al pubblico, dietro prescrizione del medico di Medicina generale e dello specialista. (Adnkronos)

Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati sono rappresentati dalla forma di tipo 2, in aumento in tutto il mondo, Italia inclusa. La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. (PharmaStar)

Il farmaco, di cui Aifa ha approvato di recente la rimborsabilità, è stato introdotto anche in nota 100, e potrà quindi essere prescritto sia dagli specialisti, sia dal medico di medicina generale. Parliamo del tirzepatide, il primo di una nuova classe di farmaci a doppia azione che ha come bersaglio due recettori ormonali, Glp-1 e Gip, e promette un’azione terapeutica più potente, con minori effetti collaterali e la necessità di una singola somministrazione settimanale. (la Repubblica)

Semplificazione della Nota 100 di Aifa, aggiornamento dei Lea con l’adeguamento della tariffa della visita diabetologica e il reinserimento di prestazioni essenziali come l’esame del fondo oculare e la fotografia digitale per la retinopatia, riconoscimento dell'attività fisica come terapia e creazione di una rete per la gestione del piede diabetico: queste le priorità individuate dagli Stati Generali del Diabete 2025, che si aprono oggi a Roma. (Doctor33 )