America Week – Episodio 12
Articolo Precedente
Articolo Successivo
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In pochi giorni, l’amministrazione Trump è piombata in un nuovo vortice di caos istituzionale: informazioni militari classificate lasciate fuori controllo e senza responsabilità, attacchi alla magistratura, proteste universitarie e libertà di pensiero represse, tensioni con l’ONU e una guerra commerciale rinforzata con dazi sulle auto straniere.Tutto è esploso il 13 marzo, quando il Consigliere per la Sicurezza Michael Waltz ha creato una chat su Signal per coordinare un attacco contro i ribelli Houthi in Yemen (CremonaOggi)
La notizia riportata su altre testate
Sebbene l’amministrazione Trump mantenga la linea del “non è stata trasferita alcuna informazione riservata. Continuano le polemiche scatenate dallo scandalo Chatgate con la Casa Bianca visibilmente in difficoltà e a disagio. (MAM-e)
Meredith Whittaker ha trascorso i primi anni alla guida di Signal predicando i vantaggi dell'app di messaggistica crittografata per le conversazioni sensibili, indipendentemente dal fatto che gli utenti avessero qualcosa da nascondere. (Milano Finanza)
Un gruppo ristretto in cui proprio Jeffrey Goldberg era stato inserito per errore dal consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Waltz. E invece ieri, il direttore di The Atlantic ha deciso di pubblicare la chat completa condivisa sull’app di messaggistica Signal, in cui alti funzionari americani discutevano gli attacchi imminenti a obiettivi Houthi in Yemen del 15 marzo scorso. (ilmessaggero.it)
Ma al di là dell’imbarazzo e del commento politico, l’incidente ha lanciato un messaggio importante: le agenzie di intelligence americane utilizzano Signal, una popolare app crittografata, e ritengono che sia sicura. (Red Hot Cyber)
La ministra della Giustizia nominata da Donald Trump, Pam Bondi (in foto col presidente), ha difeso i suoi colleghi di governo dopo lo scandalo della chat Signal con aggiornamenti sugli attacchi militari contro gli Houthi nello Yemen, che è stato già battezzato dalle cronache “Chatgate” o “Signalgate”. (Il Fatto Quotidiano)
Donald Trump è tornato a parlare del caso “chatgate“ che ha coinvolto il Pentagono e il direttore del ‘The Atlantic’ Jeffrey Goldberg. “Voglio scoprire se c’è qualche errore o se Signal non funziona”, ha detto il presidente degli Stati Uniti (LAPRESSE)