Il Signalgate oltre la cronaca – Analisi Difesa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Analisi Difesa ESTERI

Il Signalgate oltre la cronaca da Guerre di Rete – newsletter di notizie cyber a cura di Carola Frediani Sicuramente avrete sentito parlare di come il governo americano abbia condiviso per errore chat e informazioni riservate su un imminente attacco militare. La storia è ormai risaputa, commentata e decisamente mainstream. E tuttavia è così ricca di dettagli e angolazioni alla Guerre di Rete che oggi devo tornarci e sviscerarli. (Analisi Difesa)

Ne parlano anche altri giornali

Lo show, una produzione spagnola articolata su otto episodi disponibili su Netflix da venerdì 28 marzo, è semplicemente una commedia in costume, ambientata all'interno di una Madrid ormai scomparsa. (La Verità)

Con il presidente americano Trump che scatena una guerra commerciale, il presidente turco Erdogan che arresta il suo principale avversario e il presidente russo Putin che esige che si tolgano le sanzioni occidentali prima ancora di acconsentire alla firma di un cessate-il-fuoco minimo in Ucraina, potrebbe sembrare strano concentrarsi su un esempio di incompetenza da parte dei funzionari americani… (La Stampa)

Il caso della chat su Signal che ha permesso al direttore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg di avere informazioni sull’attacco in Yemen delle forze armate statunitensi sta sollevando una bufera che scuote i vertici della Casa Bianca. (WIRED Italia)

Il Signal Gate scoppiato nei giorni scorsi sta provocando non pochi imbarazzi all’amministrazione Trump. Sia perché per errore il team della Casa Bianca ha incluso un giornalista in un gruppo con quasi 20 personaggi del team presidenziale, sia perché nella chat si è discusso di un attacco contro gli Houthi in Yemen – poi avvenuto – violando presumibilmente le norme sulla sicurezza di certe comunicazioni sensibili. (StartupItalia)

E poi: gli errori fatti dai partecipanti alla chat sono un buon esempio delle cose a cui prestare attenzione quando comunichiamo segreti – di Stato o aziendali. Lo scandalo della chat Signal del Governo Usa dove si parlava di piani di guerra contro gli Houthi ha aperto una finestra su un tema molto spinoso, che riguarda tutti: (Cyber Security 360)

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te? Redazione RHC : 29 Marzo 2025 21:15 (Red Hot Cyber)