Le previsioni per domenica 27: attenzione agli ACQUAZZONI su queste regioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo un SABATO 26 APRILE contrassegnato da molte schiarite e qualche episodio instabile, nella giornata di DOMENICA 27 APRILE l’instabilità salirà maggiormente in cattedra sul palcoscenico meteorologico italiano. Secondo le mappe attuali, che dovranno essere aggiornate di volta in volta, gli acquazzoni saranno più presenti sul nostro Paese durante l’ultima domenica di aprile. Iniziamo con la mappa sinottica a scala europea valida per le ore centrali della giornata domenicale: L’abbraccio stabilizzante orchestrato dal ponte anticiclonico disposto dall’Iberia alla Scandinavia, non ci interesserà! Come si evince dalla cartina, il Mediterraneo e l’Italia saranno sotto il controllo di una blanda depressione che accenderà rovesci e qualche temporale sul nostro Paese nell’arco della giornata festiva. (MeteoLive.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Come anticipato 24 ore fa in altra sede, l’alta pressione delle Azzorre ergerà un ponte stabilizzante sull’Europa centro-settentrionale, collegandosi con un massimo pressorio centrato sulla Scandinavia (MeteoLive.it)
Piogge e locali temporali tra mercoledì e giovedì La porta atlantica si andrà dunque a riaprire, anche se temporaneamente. Ciò sarà causato dall’elevazione dell’alta pressione nei pressi della Penisola Iberica, capace dunque di far scivolare la perturbazione verso Sud dai quadranti occidentali. (LaC News24)
L’alta pressione delle Azzorre, fautrice di tempo stabile e soleggiato, tende a disporsi con un blando promontorio in prossimità della Penisola Iberica. Sul suo fianco orientale scorrono correnti moderatamente instabili da nord-ovest che interessano la nostra Penisola. (MeteoLive.it)
Pioggia , grandine e forti temporali in mezza Italia. La Protezione civile ha emanato per oggi, mercoledì 23 aprile, l'allerta arancione in tre regioni, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, mentre è allerta gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria. (Il Messaggero)
Nei prossimi giorni il maltempo continuerà a colpire molte regioni per effetto di un nocciolo d'aria fredda in arrivo direttamente dall'Islanda. Prossimi giorni ancora molto instabili. Arriva un nocciolo d'aria fredda dall'Islanda (iLMeteo.it)
Ciò sarà causato dall’elevazione… (Il Vibonese)