Treviso, morto Giancarlo Gentilini. L'ex sindaco sceriffo aveva 95 anni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky TG24 INTERNO

L'esponente della Lega si è spento questo pomeriggio. A darne l'annuncio la moglie Marta e i due figli. “Negli ultimi giorni, purtroppo, le sue condizioni erano peggiorate a causa di alcuni acciacchi dovuti all'età", ha riferito il sindaco Mario Conte ascolta articolo Si è spento all’età di 95 anni Giancarlo Gentilini, l'ex sindaco sceriffo leghista della città di Treviso. A darne l'annuncio i familiari, la moglie Marta e i due figli Antonio e Stefano. (Sky TG24)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Giancarlo Gentilini, sindaco di Treviso conosciuto come “lo sceriffo”, è morto all’età di 95 anni. L’ex primo cittadino è stato uno storico esponente della Lega Nord ed è stato eletto per la prima volta nel 1994, governando poi per due mandati fino al 2003. (Lettera43)

Soprannominato “Sceriffo” di Treviso si è spento a 95 anni. Negli ultimi tempi aveva avuto dei problemi di salute, che si sono aggravati negli ultimi giorni e oggi, 24 aprile, il suo cuore ha smesso di battere all’ospedale di Treviso. (oggitreviso.it)

Negli ultimi giorni si era sottoposto a un intervento legato a una infezione. Addio a Giancarlo Gentilini. (Il Gazzettino)

«Addio a Giancarlo Gentilini. È morto all'età di 95 anni Giancarlo Gentilini, l'ex sindaco "sceriffo" leghista di Treviso. (Secolo d'Italia)

“Con profondo cordoglio ho appreso della scomparsa di Giancarlo Gentilini, storico sindaco di Treviso, figura iconica che ha saputo rinnovare il ruolo di primo cittadino con uno stile unico, diretto e profondamente radicato nella comunità, simbolo di una politica che sa ascoltare, decidere e agire, vicina ai bisogni dei cittadini. (Comune di Venezia - Live)

Lo hanno annunciato i familiari, la moglie Marta e i figli Antonio e Stefano, con un messaggio che segna la fine di un’era per la città. Gentilini, noto per il suo approccio diretto e spesso controverso alla politica, è stato una figura centrale nella Lega Nord e un simbolo del federalismo leghista. (La Piazza Web)