Fosse ardeatine, stasera a Molfetta la commemorazione di Manfredi Azzarita
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Questa sera, alle ore 21:00, presso Piazza Mazzini, ai piedi della bandiera, si terrà una cerimonia in memoria di tutti i Martiri delle Fosse Ardeatine. Durante l'evento, verrà deposto un mazzo di fiori e sarà osservato un minuto di silenzio per non dimenticare il loro sacrificio. Particolare omaggio sarà reso al Capitano del Regio Esercito Manfredi Azzarita, originario di Molfetta e decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare, che contribuì all'organizzazione della Resistenza per la liberazione di Roma dall'occupazione tedesca. (MolfettaViva)
La notizia riportata su altri giornali
Lo ricorda sui suoi account social il sindaco Luca Profili, che spiega: «Le Fosse Ardeatine sono simbolo di una delle pagine più dolorose della Seconda Guerra Mondiale, ma anche della forza e del sacrificio di chi, come Alberto, ha scelto di resistere all'oppressione e di difendere i valori della dignità umana. (Civonline)
Lo dichiara il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine dell'ottantunesima commemorazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. (Tiscali Notizie)
Oltre mille studenti hanno sfilato in corteo nel quartiere Garbatella, a Roma, nel giorno della commemorazione per l'eccidio delle fosse ardeatine. (Repubblica Roma)
Mattarella visita cave teatro dell'eccidio Fosse ardeatine per omaggiare vittime 25 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Questo il testo che accompagna il lungo striscione che copre l'intera scalinata del Campidoglio con i nomi delle vittime dell'eccidio di 81 anni fa. Nel pomeriggio, alle 15, e' in programma proprio in Campidoglio un evento promosso da Roma Capitale in collaborazione con Anfim, l'associazione nazionale delle famiglie italiane dei martiri, con interventi istituzionali, momenti di musica e poesia. (Tiscali Notizie)
Ha ragione la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a ricordare «il compito primario delle istituzioni», ovvero «raccontare quel che è accaduto e trasmettere alle giovani generazioni la memoria di quei fatti». (la Repubblica)