Maltempo a Milano: numerosi danni per forti raffiche di vento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Italia INTERNO

L’ondata di maltempo in atto al Nord-Ovest sta creando disagi anche nel milanese, dove è soprattutto il vento forte a causare problemi. Nel capoluogo lombardo i vigili del fuoco hanno dovuto effettuare oltre un centinaio di interventi, con 40 ancora in coda alle 8 di questa mattina, per fronteggiare le numerose chiamate di cittadini per tegole e cornicioni pericolanti, tetti danneggiati, impalcature a rischio di crolli e locali allagamenti di solai e cantine. (Meteo Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

AGGIORNAMENTO ORE 09.44 – Sono ancora chiuse totalmente la SP 18 Cerrina – Ponzano; la SP 10 Cerrina – Gabiano; la SP 37 tra Sala e Treville; la SP 7 Ponte sul Po tra Camino e Trino; la SP 158 della Lomellina La situazione strade di oggi, venerdì 18 aprile IN AGGIORNAMENTO (Radio Gold News Alessandria)

Oggi sarà quindi verosimilmente la giornata nel complesso più soleggiata e mite con massime sui 18-20 gradi. L’evento alluvionale è terminato con le ultime precipitazioni nella notte appena trascorsa, il maltempo concede oggi una tregua, ma piogge e rovesci a più riprese condizioneranno gran parte del weekend con qualche parziale e temporanea schiarita solo nei pomeriggi di Pasqua e Pasquetta. (la Repubblica)

A Castagneto Po una frana rende impossibile la viabilità da e verso Chivasso. La Regione Piemonte, nell'aggiornamento delle 21,30m, riepiloga i danni più gravi della giornata di maltempo. (La Fedeltà)

L'uomo si era rifugiato sul tetto della macchina dopo l'esondazione del Po a Brusasco, nel Torinese. Uno dei pompieri si è calato dall'elicottero con il verricello, ha raggiunto l'uomo e dopo averlo imbracato lo ha portato in salvo. (Tgcom24)

Il fiume Dora Baltea sotto la soglia di guardia, a circa tre metri. Secondo i dati dell'Arpa Piemonte, a Verolengo il livello del fiume ha superato nella notte i 4 metri, andando oltre quindi la soglia di guardia, e una portata di 1808 m3/s a Mazzè, per poi calare durante la mattinata e riscendere a circa tre metri. (La Sentinella)

Ieri sera Cirio aveva già anche annunciato la sua firma su una richiesta di stato di emergenza per la regione. (Corriere Torino)