Gazzetta - Il silenzio di Elkann, gesto di un proprietario deluso?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tutto Juve ECONOMIA

Su Gazzetta: "Il silenzio di Elkann". Un anno fa il n.1 elogiava Giuntoli, adesso riflette sui conti bianconeri e non può escludere il piano B. Il silenzio è fragoroso, ed è come se rimbombasse nei corridoi della Continassa. Perché, non nascondiamocelo, questo è un momento-chiave non solo per la stagione bianconera ma per l’intero piano di risanamento che dovrebbe portare la Juventus, entro il 2026-27, ad essere competitiva e allo stesso tempo sostenibile. (Tutto Juve)

La notizia riportata su altri giornali

Tutti gli obiettivi del 2024 sono stati superati, e il 2025 si preannuncia altrettanto entusiasmante con l’arrivo di Lewis Hamilton e il lancio della prima Ferrari completamente elettrica. I ricavi netti sono aumentati del 12% rispetto al 2023, raggiungendo i 6,7 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,6 miliardi di euro (margine del 38%). (quotidianodigela.it)

Arrivare al quarto posto per la Juve sara’ vitale sopratutto anche in chiave futura, i soldi dell’Europa sono vitali e non si puo’ sbagliare. Il presidente ha dato indicazioni chiare ridurre i costi ed arrivare ad un auto finanziamento e Giuntoli in estate si e’ mosso bene in questo senso. (News Sports)

Povero Elkann: dagli elogi a Giuntoli, alla Juventus nemmeno citata nella lettera Exor (Gazzetta) Povero John Elkann. Con Cristiano Giuntoli ha preso un granchio memorabile. Ci è caduto con tutte le scarpe. (IlNapolista)

Ferrari, Elkann dà la scossa: "Un 2025 entusiasmante con Hamilton e la prima elettrica"

C'è grande attesa in casa Juventus per l'esordio di Igor Tudor sulla (SpazioJ)

Nella sua lettera annuale agli azionisti di Exor, John Elkann ha toccato diversi temi legati alle aziende del gruppo, come Ferrari, Stellantis, CNH, Philips e Clarivate, ma sorprendentemente non ha fatto alcun riferimento alla Juventus . (ilBianconero)

L’orizzonte guarda al riallineamento di Stellantis dopo i risultati 2024, ma anche al momento di forte entusiasmo che accompagna Ferrari, tanto per le sue performance commerciali e finanziarie che per il Campionato mondiale di Formula 1 appena cominciato, nonostante la squalifica di Lewis Hamilton e Charles Leclerc subìta dopo il Gp in Cina. (La Gazzetta dello Sport)