F1, la FIA inasprisce i controlli su flessibilità ali posteriori con effetto immediato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Sport SPORT

Una nuova direttiva è stata introdotta dalla FIA in merito alla flessibilità delle ali posteriori, dopo l'inasprimento dei controlli già previsto a partire dal GP di Spagna sulle ali anteriori. Questa volta però, la Federazione ha deciso di intervenire con effetto immediato, inasprendo i controlli già a partire dal prossimo appuntamento in Cina, dopo aver analizzato nel dettaglio le immagini richieste alle squadre durante il GP di Melbourne (Sky Sport)

La notizia riportata su altri giornali

Ancora una volta, quindi, parliamo quindi di aeroelasticità sotto esame, che non convince affatto la FIA. Il tema ali flessibili continua a tenere banco. (FUNOANALISITECNICA)

Prima di volare verso lo Shangai International Circuit, nella giornata di lunedì la FIA ha informato i team di alcuni nuovi test, molto più rigidi, per controllare la flessibilità delle ali posteriori delle monoposto. (Automoto.it)

Poi sono seguite direttive tecniche più stringenti per limitare questo stratagemma. L’anno scorso era scoppiata la polemica a Baku, per le immagini tv che mostravano la deformazione dell’ala posteriore della McLaren, che funzionava come un secondo Drs alle alte velocità. (La Gazzetta dello Sport)