Medico aggredito in corsia: l’Ordine dei medici di Enna si “oppone” all’archiviazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sicilia Medica SALUTE

Dibattito aperto in seno al Consiglio dell’Ordine dei Medici di Enna in merito alla richiesta di archiviazione per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), relativa all’atto di violenza fisica e verbale subita nel gennaio 2024 dall’allora primario del reparto di Medicina dell’Ospedale Umberto I di Enna, nell’esercizio delle sue funzioni. Perplessità suscitano le conclusioni del PM, peraltro in un momento in cui, per rispondere agli episodi sempre più frequenti di aggressività ai danni del personale sanitario, il Legislatore ha previsto un inasprimento delle pene e la procedibilità d’ufficio per alcune fattispecie, per le quali prima era necessario proporre querela. (Sicilia Medica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo ha detto a Foggia il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante il suo intervento alla presentazione del terzo rapporto Fnomceo-Censis che indaga le cause della violenza per la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

“Più cura per chi cura" è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. (Azienda USL Ferrara)

Intervento del Dott. Gino Peccarisi, Presidente Commissione Albo Medici – Ordine dei Medici Provincia di Lecce. “Basta con le aggressioni ai medici ed agli operatori sanitari in servizio” (Corriere Salentino)

La vicenda Il pm della Procura di Enna ha chiesto l’archiviazione “per particolare tenuità del fatto” nei confronti di uomo che, nel gennaio dello scorso anno, aggredì, con calci e pugni, l’allora primario del reparto di Medicina generale dell’ospedale Umberto I di Enna. (Vivi Enna)

Duecentosette aggressioni in un anno, quasi una ogni 36 ore. Con donne come vittime nei due terzi dei casi e gli infermieri tra i sanitari più colpiti. (ilmessaggero.it)

L'ordine dei Medici di Benevento, dopo i vari casi di aggressioni e violenza al pronto soccorso dell' ospedale Rummo ha fatto un video per sensibilizzare i pazienti contro la violenza nei luoghi di cura. (ilmattino.it)