Tour de France in Romagna, si riparte con la Cesenatico-Bologna

Tour de France in Romagna, si riparte con la Cesenatico-Bologna
Corriere Romagna SPORT

Il Tour de France riparte con la seconda tappa Cesenatico-Bologna, nel cuore della Romagna, nei luoghi che hanno dato al ciclismo grandi campioni. Tra i tanti anche Ercole Baldini, il treno di Forlì, vincitore di una tappa nel 1959: sarà omaggiato a Faenza, nel luogo più vicino al suo paese di nascita, dal direttore del Tour, Christian Prudhomme. La partenza da Cesenatico è alle 12, a casa di Marco Pantani (Corriere Romagna)

Ne parlano anche altre testate

Il Tour del France, dal 29 giugno al 21 luglio, si può vedere in tv e in streaming sui canali Eurosport (disponibili su Sky, Now e Dazn), oppure in chiaro sulla Rai. Nelle 25 precedenti Grandi Partenze fuori dal territorio nazionale francese, la Boucle (pur avendo passato diverse volte il confine italiano in Piemonte) non aveva mai scelto il nostro Paese. (Corriere della Sera)

Proprio Gioia Bartali, nipote del Ginettaccio ha dato il via allo show che ha visto sfilare le 22 squadre in gara. Galleria fotografica Firenze in giallo per la partenza del Tour de France 4 di 20 (varesenews.it)

"Altra Montagna": no, non possiamo mancare. E il primo Gran Premio della Montagna, il valico dei Tre Faggi, non è ubicato tra le luccicanti Dolomiti, ma in un passo secondario degli Appennini. (il Dolomiti)

Tour de France 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Cesenatico - Bologna (199,2 km)

Alta Valmarecchia in festa per il Tour de France, oggi la storica tappa Dal Barbotto a Perticara, poi Novafeltria, Secchiano e San Leo: anche il territorio dell’Alta Valmarecchia è stato cornice dell’appassionante gara ciclistica, ripresa dalle telecamere di tutto il mondo, compresa la nostra Rai. (AltaRimini)

Difficile contarli, difficile avere numeri precisissimi ma secondo le proiezioni gli spettatori attesi ieri nella porzione emiliano-romagnola della prima tappa e oggi nella seconda frazione del Tour de France che transiterà per due volte sul San Luca dovrebbero toccare gli ottocentomila. (Corriere della Sera)

Dopo le emozioni della prima tappa, il Tour de France 2024 rimane in Italia per una seconda frazione tutta nel territorio dell'Emilia-Romagna. La doppia ascesa del San Luca, nota come teatro dei momenti decisivi del Giro dell'Emilia, potrebbe stuzzicare l'appetito degli uomini che puntano alla vittoria finale, considerato anche il quantitativo di abbuoni presenti, fra ultima ascesa e arrivo. (SpazioCiclismo)