Cristiani uniti in preghiera per la guarigione di Papa Francesco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vatican News “Dio vivente, veniamo davanti a te da diverse denominazioni cristiane per pregare per i malati e i sofferenti, per la salute di tutti i capi delle Chiese e in questo momento per il tuo servo Francesco, Vescovo di Roma, in questo tempo in cui è afflitto dalla malattia”: sono le parole con cui si è aperta, nel primo pomeriggio di ieri, 21 marzo, la preghiera ecumenica per la salute del Papa e di tutti i malati, svoltasi nella chiesa romana di San Lorenzo in Piscibus, sede dell’omonimo Centro internazionale giovanile. (Vatican News - Italiano)
Su altre testate
Rendiamo grazie a Dio e alla Vergine Maria per la bellissima notizia ricevuta dal Gemelli. Vatican News “Il Santo Padre ritorna a casa. (Vatican News - Italiano)
Insieme a lui chiediamo al Signore che questo nostro mondo ritrovi la via della fraternità e della pace". Sono le parole con le quali don Armando Nugnes, rettore del Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide, ha introdotto stasera, 21 marzo, in piazza San Pietro, il Rosario per il Papa, ricoverato al Policlinico Gemelli dal 14 febbraio scorso. (Vatican News - Italiano)
Con la nuova spettacolare illuminazione della cupola a fare da sfondo alla novità tanto attesa. E con alcune centinaia di fedeli giunte fino alla grande basilica per pregare proprio per la salute del Pontefice. (Repubblica Roma)
L’iniziativa è promossa dalla Comunità di Taizé, dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Roma, in collaborazione con gli Uffici ecumenici metodista e delle Chiese riformate di Roma e con il Centro anglicano di Roma, ed è aperta al pubblico. (Vatican News - Italiano)
Nestor ha 69 anni e viene da Rosario, città di rivoluzionari e grandi calciatori. C'è molta fede e commozione in alcuni membri della comunità che anche questa mattina, nelle stesse ore in cui il Pap… (Repubblica Roma)
Grazie anche alle temperature miti che oggi si respirano nella capitale e alla giornata di festa, sia via della Conciliazione che la piazza appaiono già pieni di fedeli, pellegrini e turisti.Alcuni di loro, in più gruppi, si sono incolonnati, dalla mattina presto, per fare ingresso nella Basilica passando così la Porta Santa giubilare. (Agenzia askanews)