OpenAI rinvia il lancio di ChatGPT vocale, l'IA non è ancora sicura

OpenAI rinvia il lancio di ChatGPT vocale, l'IA non è ancora sicura
Per saperne di più:

L'azienda aveva inizialmente previsto di introdurre la nuova feature per alcuni abbonati paganti alla fine di giugno, ma ha deciso di posticipare il rilascio iniziale di un mese OpenAI ha annunciato martedì il rinvio del lancio delle funzionalità di assistente vocale del suo chatbot ChatGPT, citando la necessità di ulteriori test di sicurezza. L'azienda aveva inizialmente previsto di introdurre la nuova feature per alcuni abbonati paganti alla fine di giugno, ma ha deciso di posticipare il rilascio iniziale di un mese. (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

OpenAI alla fine dello scorso anno aveva stupito con l’introduzione di una funzione ChatGPT con la capacità di parlare con voci sintetiche. L’intelligenza artificiale diventa onnipresente nel mercato, e tutte le aziende leader nel settore tecnologico si apprestano a introdurla nei loro dispositivi e software. (Lega Nerd)

Ma cos'è successo? Ripercorriamo brevemente le tappe. (SmartWorld)

L’app desktop di ChatGPT è stata lanciata ieri per macOS, ma senza la modalità vocale avanzata e nemmeno le nuove funzionalità di condivisione di video e schermo che abbiamo visto durante l’evento primaverile. (TuttoTech.net)

Panoramica sul processo di analisi dati in ChatGpt. Scopri le ultime innovazioni nel blog

OpenAI ha annunciato oggi che la desktop app di ChatGPT per macOS è finalmente disponibile per tutti. Alla base di ChatGPT per macOS c’è il nuovo modello GPT-4o grazie al quale è possibile interagire col chatbot anche usando la voce con un futuro aggiornamento. (Webnews)

GPT-4o (la “o” finale sta per “omni”) è il più avanzato modello di linguaggio multimodale sviluppato da OpenAI e presentato il 13 maggio 2024. Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più evoluti, basati sull’intelligenza artificiale generativa, esse diverranno sempre più performanti e “all’ordine del giorno”. (IlSoftware.it)

Nel panorama tecnologico attuale, l’evoluzione degli strumenti di analisi dati rappresenta una svolta significativa per professionisti e appassionati del settore. Tra le innovazioni più rilevanti, spicca l’ultimo aggiornamento di ChatGPT, una piattaforma sviluppata da OpenAI, che ora permette l’integrazione diretta con i servizi di archiviazione cloud come Google Drive e Microsoft OneDrive. (Tempo Italia)