Che motori monta la Junior?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:

La gamma dell’Alfa Romeo Junior è composta da due motorizzazioni a combustione interna e due alimentate a ioni di litio. L’offerta parte dalla motorizzazione 1.2 Hybrid 3 cilindri da 136 cavalli di potenza e 230 Nm di coppia massima, abbinata alla trazione anteriore al cambio automatico eDct. Sul fronte delle prestazioni, dichiara una velocità massima di 206 km/h e un consumo medio di 5,2 litri per 100 chilometri. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Con l’arrivo dell’ibrida Q4, sigla che per gli alfisti significa solo e soltanto trazione integrale, anche la baby Alfa Romeo può fregiarsi di una nuova tecnologia che per la prima volta prevede l’assenza di un albero di trasmissione, visto che la trazione posteriore è deputata al secondo motore elettrico. (Autoappassionati.it)

L’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è la più recente evoluzione della gamma Junior – quella che chiamavamo Milano prima che Alfa Romeo decidesse di assecondare le polemiche politiche – e abbiamo potuto testarla per alcune ore fra le Langhe. (DMove.it)

Quindi, prima di iniziare il test, È la seconda volta che guido un'auto Stellantis con il motore 1.2 L EB2, poiché l'avevo già testato sul Lancia Ypsilon Ibrida versione 100 CV. (Italpassion IT)

Con l’Alfa Romeo Junior Q4 si amplia la gamma di questa grintosa baby-crossover, che adesso c’è anche mild hybrid a trazione integrale. A differenza delle “sorelle” maggiori Giulia e Stelvio con la stessa sigla, però, non c’è un albero di trasmissione aggiuntivo. (AlVolante)

Ed è proprio lei a trainare: in un momento non semplice del mercato Alfa Romeo a febbraio registra una crescita del 22,18% (+19,93% da inizio anno) proprio sulla spinta di Junior che vanta anche una quota di elettrica a cui non siamo abituati in Italia, vicina al 20% Se l'orizzonte «tutto elettrico» di Alfa Romeo si allontana, la «scintilla» invece resta: è quella dell'ibrido che mette affianca il 48 Volt al collaudato 1.2 tre cilindri benzina di Stellantis ma anche quella del sistema «Q4», la trazione integrale elettronica che va ad allargare la gamma della baby del Biscione. (Gazzetta di Parma)

Questo nuovo modello rappresenta un'evoluzione significativa della tecnologia Q4, diventata ormai un elemento caratterizzante dell'intera offerta del marchio. Con un lancio commerciale che ha già raggiunto 38 paesi e registrato oltre 27.000 ordini a livello globale, di cui un considerevole 19% in versione elettrica, la Junior si afferma come un prodotto di successo che ora si arricchisce con questa variante a trazione integrale. (Tom's Hardware Italia)