Alfa Romeo, c’è la Junior Q4: il piacere della trazione 4x4. Ficili: «Sul mercato sta andando oltre le più rosee previsioni»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

«Il mondo sta cambiando rapidamente e noi lavoriamo per mettere sulla giusta strada, ai livelli che le competono, un marchio importante come Alfa Romeo». Così Santo Ficili, Ceo globale del Biscione (e di Maserati), alla presentazione dinamica della Junior ibrida Q4. Cosa significa? «Le prossime generazioni di Stelvio e Giulia saranno elettriche, ma avranno una variante ibrida a benzina, nel quadro di un percorso di riallineamento della gamma in base alle esigenze dei clienti». (Il Messaggero - Motori)

Se ne è parlato anche su altri media

Ed è proprio lei a trainare: in un momento non semplice del mercato Alfa Romeo a febbraio registra una crescita del 22,18% (+19,93% da inizio anno) proprio sulla spinta di Junior che vanta anche una quota di elettrica a cui non siamo abituati in Italia, vicina al 20% Nei 38 Paesi in cui è stata lanciata (a breve tocca a Giappone e Messico) Junior va meglio delle attese e oggi può contare anche sul Q4, diventato identitario per il brand. (Gazzetta di Parma)

Nuova Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è la versione a trazione integrale della compatta premium del Biscione. Questo modello porta al debutto una inedita tecnologia di gestione della trazione, offrendo un equilibrio tra performance, controllo ed efficienza. (HDmotori)

La Ibrida Q4 è un saggio di equilibrio tra emozioni, prestazioni e gestione energetica eco-friendly. Il completamento della gamma che prevede motori Full Electric e ibrido, quest'ultimo ora anche con trazione integrale. (Il Messaggero - Motori)

La dotazione di serie comprende cerchi in lega da 18” petali, alzacristalli elettrici anteriori/posteriori, avviamento motore senza chiave, bracciolo anteriore regolabile con vano, climatizzatore automatico, palette del cambio al volante, piano baule regolabile a 3 livelli, poggiatesta posteriore, selettore modalità di guida, calotte specchietti retrovisori esterni nero lucido, fari posteriori a led, maniglie porte in tinta carrozzeria, vetri posteriori oscurati ,luci ambiente interne, plafoniera anteriore e posteriore led touch, sedile posteriore abbattibile 60/40, tasche schienale anteriori conducente/passeggero, volante in pelle, chiamata automatica d’emergenza, frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni, freno di stazionamento elettronico, intelligent adaptive cruise control, kit riparazione pneumatici fix&go, sensore pioggia per tergicristallo, pinze freno grigio anodizzate, Alfa connect box, Alfa romeo servizi connessi (10 anni di connect one e 3 anni di connect plus) e quadro strumenti a cannocchiale da 12,3”. (Il Sole 24 ORE)

Alfa Romeo Junior continua a registrare una crescita costante degli ordini. Al momento il modello viene commercializzato in 38 paesi con buoni risultati un po’ ovunque. (ClubAlfa.it)

Si tratta di una versione che rappresenta un importante upgrade per la piccola della casa del Biscione che è commercializzata in 38 Paesi. Ora è la volta della 1.2 Hybrid 145 Cv Q4 eDCT6. (la Repubblica)