Alfa Romeo Junior: Vispa e comoda, ma il grip in più si paga caro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:

Una 4x4 raffinata Con l’Alfa Romeo Junior Q4 si amplia la gamma di questa grintosa baby-crossover, che adesso c’è anche mild hybrid a trazione integrale. A differenza delle “sorelle” maggiori Giulia e Stelvio con la stessa sigla, però, non c’è un albero di trasmissione aggiuntivo. Qui, alla versione mild hybrid a trazione anteriore (1.2 turbo con cambio robotizzato a sei marce) viene aggiunto un motore elettrico da 29 CV tra le ruote posteriori; l’unità è identica a quella integrata nella trasmissione all’avantreno. (AlVolante)

La notizia riportata su altri media

Sul fronte delle prestazioni, dichiara una velocità massima di 206 km/h e un consumo medio di 5,2 litri per 100 chilometri. La gamma dell’Alfa Romeo Junior è composta da due motorizzazioni a combustione interna e due alimentate a ioni di litio. (Il Sole 24 ORE)

La Q4 più sostenibile di Alfa Romeo è la Junior ibrida 48V 2025, con tre motori e sospensioni indipendenti, per il segmento B di car list che permettano il richiamo alla mitica 155 Q4 in tutta sicurezza (missionline)

È aperta la sfida fra le B-Suv: Alfa Romeo, da poco arrivata nel segmento, sfida apertamente la Ford Puma e la Toyota Yaris Cross, oltre ad avere alcune serie alternative "in casa". Le linee sono scolpite, con fari full LED sottili e una griglia anteriore dal design affilato. (Automoto.it)

Alfa Romeo, c’è la Junior Q4: il piacere della trazione 4x4. Ficili: «Sul mercato sta andando oltre le più rosee previsioni»

Summa tra performance ed efficienza, Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 porta la trazione integrale alla base della gamma del Biscione. Doppio poker, la tecnologia Q4, presente su Stelvio, Giulia e Tonale, arriva anche sulla nuova piccola, che porta a quattro le versioni. (QN Motori)

Il punto di partenza è la versione mild-hybrid a trazione anteriore da 136 cv, equipaggiata con un’unità elettrica da 21 kW (28,5 CV) integrata nel cambio automatico e-DCT a doppia frizione e sei rapporti. (l'Automobile - ACI)

«Il mondo sta cambiando rapidamente e noi lavoriamo per mettere sulla giusta strada, ai livelli che le competono, un marchio importante come Alfa Romeo». Così Santo Ficili, Ceo globale del Biscione (e di Maserati), alla presentazione dinamica della Junior ibrida Q4. (Il Messaggero - Motori)