«Abbiamo ricevuto il tuo curriculum», come funziona la nuova truffa telefonica e cosa fare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Prima la chiamata da un numero italiano sconosciuto, poi l’invito a passare su WhatsApp per invitare le vittime a condividere dati personali o investire denaro su piattaforme online sospette. Le cose da sapere e le precauzioni da prendere. «Abbiamo ricevuto il tuo curriculum»: inizia con queste parole la nuova truffa telefonica che si sta diffondendo negli ultimi giorni e che sfrutta la speranza di trovare un impiego per estorcere dati personali e denaro alle vittime, dopo averle invitate ad avviare una chat su WhatsApp. (Lettera43)

Ne parlano anche altri giornali

“Ma anche voi siete bombardati da telefonate che iniziano con ‘Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum’?”. Come funziona la truffa del curriculum (la Repubblica)

Truffe online e al telefono con chiamate e messaggi Whatsapp. I furti digitali hanno raggiunto livelli allarmanti: negli ultimi tre anni, attraverso truffe sul web e frodi informatiche sono stati rubati 559,4 milioni di euro, di cui 181 milioni solo nel 2024, confermando un'escalation delle attività criminali digitali. (Italia Oggi)

La tecnica è sempre la stessa, quella della “pesca a strascico” delle finte mail dalla banca: su milioni di invii, qualcuno che quella banca ce l’ha davvero sempre spunta. Questa volta, la truffa punta sul bisogno di lavoro. (Il Capoluogo)

L’interlocutore si finge un’azienda o un’agenzia per il lavoro e promette un impiego allo scopo di estorcere dati personali sensibili. Alle volte, secondo diverse testimonianze, viene mandato su whatsapp un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il datore di lavoro, e in altri casi invece l’interlocutore invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni veloci ascolta articolo (Sky Tg24 )

Lo scopo è il solito: cercare di rubare dati, farsi inviare denaro e accedere al conto bancario del malcapitato. (Riviera24)

Il Registro delle opposizioni è tornato di nuovo al centro delle polemiche con la scoperta della ‘truffa dei curriculum’. È stato istituito per limitare le chiamate promozionali indesiderate. (la Repubblica)