“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, ma è l’ennesima truffa telefonica: ecco come funziona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro». Questa è la frase che deve mettervi in allarme, se e quando vi capiterà di leggerla sul vostro cellulare. Si tratta di una truffa, sappiatelo da subito. Una delle tante, perché siamo tutti quanti prede di individui od organizzazioni che cercano di fare affari approfittando della disattenzione, della fretta, della necessità o della fragilità dell’utente intercettato. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altre testate
Come funziona la truffa del curriculum Diverse persone hanno ricevuto una telefonata da una voce preregistrata che dice: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. (la Repubblica)
Ma le chiamate promozionali indesiderate dopo quasi tre anni dalla sua istituzione non sono certo scomparse. Il Registro delle opposizioni è tornato di nuovo al centro delle polemiche con la scoperta della ‘truffa dei curriculum’. (la Repubblica)
L’interlocutore si finge un’azienda o un’agenzia per il lavoro e promette un impiego allo scopo di estorcere dati personali sensibili. Alle volte, secondo diverse testimonianze, viene mandato su whatsapp un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il datore di lavoro, e in altri casi invece l’interlocutore invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni veloci ascolta articolo (Sky Tg24 )
La tecnica è sempre la stessa, quella della “pesca a strascico” delle finte mail dalla banca: su milioni di invii, qualcuno che quella banca ce l’ha davvero sempre spunta. Questa volta, la truffa punta sul bisogno di lavoro. (Il Capoluogo)
Imperia. “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro“. É questa la frase che una voce registrata di donna pronuncia una volta che l’utente risponde al cellulare. Se avete ricevuto questa telefonata fate attenzione, perché si tratta di una nuova truffa telefonica che sta interessando tutta Italia e che nei giorni scorsi è arrivata anche nell’Imperiese. (Riviera24)
“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, la chiamata truffa Truffe online e al telefono con chiamate e messaggi Whatsapp. I furti digitali hanno raggiunto livelli allarmanti: negli ultimi tre anni, attraverso truffe sul web e frodi informatiche sono stati rubati 559,4 milioni di euro, di cui 181 milioni solo nel 2024, confermando un'escalation delle attività criminali digitali. (Italia Oggi)