Truffa via Whatsapp: "L'abbiamo ricevuto": come ti svuotano il conto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'ultima truffa arriva da Whatsapp. Sempre più persone, in questi giorni, stanno ricevendo una telefonata in cui si sente una voce registrata che dice: "Ciao, abbiamo ricevuto il tuo curriculum" Si tratta di una Online Recruitment Scam, la truffa del reclutamento (lavorativo) online. Nulla di reale, ovviamente. Solo un raggiro. Nonostante la chiamata arrivi da un prefisso italiano, +39, a far venire qualche dubbio dovrebbe essere il fatto che provenga da una voce registrata. (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altri media

La truffa telefonica del curriculum vitae non è una novità, ma nelle ultime settimane si è riproposta a migliaia di malcapitati con rinnovato vigore. I destinatari del tentativo di raggiro vengono raggiunti da una telefonata in cui una voce registrata informa della ricezione del curriculum vitae in risposta a una certa candidatura di lavoro. (QuiFinanza)

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, la chiamata truffa Tra le tante telefonate indesiderate che riceviamo ogni giorno, ce n’è una abbastanza insidiosa che può trarre in inganno soprattutto chi è in cerca di lavoro. (Italia Oggi)

Non appena l’utente risponde, una voce preregistrata in lingua italiana comunica: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. La voce in linea, in seguito, invita l'interlocutore ad avviare una chat su WhatsApp (QUOTIDIANO NAZIONALE)

WhatsApp è l’app di messaggistica più usata al mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi. La sua semplicità d’uso, la gratuità e le funzioni avanzate, come chiamate, videochiamate e chat di gruppo, l’hanno resa indispensabile per comunicare. (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)

Questa volta, la truffa punta sul bisogno di lavoro. Su grandi numeri, quindi, anche quei “pochi” fanno gola alle organizzazioni criminali che sfruttano fragilità e bisogni delle persone per estorcere soldi o dati sensibili. (Il Capoluogo)

Vi è mai capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto che vi propone un contratto di lavoro o un colloquio? Questa è la nuova frontiera delle truffe telefoniche che, negli ultimi mesi, sta colpendo tantissime persone. (ilmessaggero.it)