Chi è Giancarlo Devasini di Tether, il terzo uomo più ricco d'Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Wired ECONOMIA

Il terzo uomo più ricco d'Italia ha fatto la sua fortuna con le criptovalute. Giancarlo Devasini, fondatore di Tether, occupa il terzo posto nella classifica Forbes 2025 con un patrimonio stimato di 22,4 miliardi di dollari. Originario di Casale Monferrato, medico di formazione, l'imprenditore piemontese ha guadagnato una posizione rispetto all'anno precedente, superando Giorgio Armani. Nella lista dei più ricchi italiani lo precedono solo Andrea Pignataro, fondatore del gruppo fintech Ion (secondo con 34 miliardi), e Giovanni Ferrero, a capo dell'impero dolciario (che si conferma il più ricco di tutti con 38,2 miliardi). (Wired)

Su altre testate

E il maggior numero si concentra negli Stati Uniti. Al primo posto si colloca proprio un americano d’adozione - forse il più chiacchierato di questi tempi - ovvero Elon Musk, con un patrimonio stimato in 342 miliardi di dollari, 147 in più rispetto al 2024, grazie ai successi delle sue SpaceX e xAI. (L'Eco di Bergamo)

E ancora, in seconda posizione tra gli italiani c’è il fondatore di Ion Group, Andrea Pignataro (53esimo con 34,2 miliardi), davanti a Giancarlo Devasini (90esimo con 22,4 miliardi), patron di Tether. Secondo le stime di Forbes spetta a lui (342 miliardi a marzo 2025) il podio dei patrimoni mondiali che conta 74 italiani. (Il Messaggero)

Emiliano-romagnoli che si trovano anche in posizioni nobili della classifica: sul podio c’è sempre il piemontese Giovanni Ferrero con 38,2 miliardi di dollari, ma subito dopo c’è Andrea Pignataro, imprenditore bolognese e fondatore di Ion Group, che si avvicina e sale a 34,2 miliardi. (Corriere di Bologna)

Al mondo ci sono 3.028 miliardari e sono sempre più ricchi. Ferrero il primo in Italia

La classifica registra un’impennata di miliardari a livello globale: ben 3.028, con un incremento di 247 rispetto all’anno scorso. Il patrimonio complessivo tocca la cifra di 16.100 miliardi di dollari, con una crescita di 2.000 miliardi in soli dodici mesi. (Il Fatto Quotidiano)

In totale, questi 15 “centimiliardari” valgono 2.400 miliardi di dollari, quasi 400 miliardi in più rispetto all’anno precedente, e più dei 1.500 miliardari “più poveri” del pianeta messi insieme. (Forbes Italia)

In sintesi: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri... ovviamente sempre più poveri. Per essere precisi, la ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2mila miliardi di dollari solo nel 2024, che poi sono tipo 5,7 miliardi al giorno. (Savona News)