Vesuvio e Campi Flegrei tremano insieme: lievi scosse a Est e a Ovest

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

La terra trema, anche se stavolta con un'intensità inferiore a quelle dei giorni scorsi. I movimenti sismici, in questa occasione, non riguardano solo i soliti Campi Flegrei, ma anche il... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La scossa è stata seguita da altre due più lievi con epicentro nel mare prospiciente la zona di Lucrino. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione a Lucrino, Scalandrone, Bacoli, Pozzuoli e Monte di Procida, con la gente che ha dichiarato di aver avvertito prima un forte boato. (ilmattino.it)

Terremoto nella notte ai Campi Flegrei, con la scossa più forte di magnitudo 2.6 registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano Ingv, alle ore 00,59 di oggi, lunedì 10 marzo 2025, ad una profondità attualmente stimata di 3,5 km, con epicentro nei pressi del lago di Lucrino, vicino alla costa del Golfo di Pozzuoli. (Fanpage.it)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3 si è verificata alle ore 03:04:09 del 11 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi dei Campi Flegrei. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 2.4 km. (Meteo Italia)

Lo ha comunicato il capo della protezione civile Fabio Ciciliano nel corso del consiglio comunale al Maschio Angioino convocato alle ore 16 per rischio bradisismo. Si tratta dell'istituto professionale Rossini ed è il secondo caso dopo la palestra dell'istituto Virgilio di Pozzuoli, che aveva portato alla chiusura della scuola per alcuni giorni. (La Repubblica)

«L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 1.5 ± 0.3 localizzato nel Golfo di Pozzuoli. Una nuova scossa di terremoto si è verificata intorno alle 22.29 nei Campi Flegrei (ilmattino.it)

Terremoto a Napoli e Campi Flegrei oggi alle 22.29: scossa avvertita dalla popolazione La particolarità del sisma odierno risiede proprio nella sua localizzazione: Monterusciello non è tra le aree più frequentemente coinvolte come epicentro nei fenomeni sismici legati al bradisismo flegreo. (ilmattino.it)