Mosca sposta le armi: cosa c'è dietro gli strani affari di Putin
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Russia di Vladimir Putin ha rafforzato i rapporti con il Myanmar, Paese guidato da una giunta militare, da anni alle prese con una sanguinosa guerra civile e pluri sanzionato dall’Occidente. Il generale birmano Min Aung Hlaing ha effettuato un viaggio a Mosca per incontrare il capo del Cremlino Si tratta del quarta trasferta istituzionale di Min in territorio russo da quando il suo esercito ha preso il potere estromettendo il governo di Aung San Suu Kyi nel febbraio 2021. (il Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
La Russia è diventata il principale fornitore di prodotti agricoli del continente africano, che a sua volta è, paradossalmente, il continente con la più alta riserva di terre arabili non-coltivate, il 65% del totale nel mondo. (il manifesto)
Dopo la morte nell’agosto del 2023 del capo di Wagner Yevgeny Prigozhin, diversi analisti avevano ipotizzato che Mosca avrebbe avuto bisogno di tempo per assumere il pieno controllo della compagnia paramilitare russa. (Nigrizia.it)
Dopo la morte di Yevgeny Prigozhin nel 2023, la Russia ha sostituito Wagner con Africa Corps, un corpo militare direttamente controllato dal GRU (servizi segreti russi) e dal Ministero della Difesa. La strategia di Mosca è rimasta invariata: fornire supporto militare ai governi alleati, sfruttare risorse naturali (oro, uranio, petrolio, legname) e rafforzare l’influenza russa nel continente a discapito delle potenze occidentali, in particolare la Francia e gli Stati Uniti. (Congedati Folgore)
Di Giuseppe Gagliano – (Notizie Geopolitiche)