Clima e geologia contro le isole greche: il Mar Egeo nella morsa degli eventi estremi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il Mar Egeo, con le sue affascinanti isole disseminate tra acque cristalline e paesaggi suggestivi, si sta rivelando sempre più vulnerabile agli effetti di eventi meteorologici estremi e fenomeni sismici di intensità crescente. Nella giornata di lunedì 31 marzo, una profonda area di bassa pressione localizzata proprio sul bacino egeo ha innescato una violenta ondata di maltempo che ha investito numerose isole greche, generando condizioni atmosferiche particolarmente avverse. (MeteoWeb)
La notizia riportata su altri media
La zona più colpita dalle piogge è quella di Naoussa, dove la situazione è particolarmente critica: l'amministrazione locale ha invitato i cittadini alla massima prudenza e a evitare il più possibile gli spostamenti (la Repubblica)
L'isola greca di Paros è stata colpita da un'alluvione devastante che ha trasformato le sue strade pittoresche in torrenti impetuosi. In particolare, nelle località turistiche di Parikia e Naoussa, le strade sono state invase da acque tumultuose che hanno trascinato auto e detriti, causando danni significativi alle infrastrutture locali. (Meteo.it)
PUBBLICITÀ Lunedì una forte tempesta ha sferzato le isole greche di Paros e Mykonos, provocando inondazioni diffuse e spingendo le autorità a chiudere le scuole e a imporre un fermo al traffico, fatta eccezione ai veicoli di emergenza. (Euronews)
Immagini di inondazioni sull'isola greca di Paros dove, insieme alla vicina isola di Mykonos, forti piogge hanno innescato inondazioni improvvise. Le autorita' affermano che la pioggia continuera' anche martedi'. (Tiscali Notizie)
In Grecia, le isole turistiche di Paros e Mykonos sono flagellate dal maltempo, con forti piogge a carattere alluvionale in corso dalla sera del 31 marzo. Al momento non sono state segnalate vittime, lo stato di allerta rimane ai massimi livelli. (ItaliaOggi)
Particolarmente colpita l’area salentina, con temporali accompagnati da frequenti fulminazioni e grandine. (Meteo Italia)