Rancan (Lega): “Passa nostra richiesta, la Regione pulirà fiumi e corsi d'acqua" - piacenzasera.it

Rancan (Lega): “Passa nostra richiesta, la Regione pulirà fiumi e corsi d'acqua - piacenzasera.it
Più informazioni:
piacenzasera.it INTERNO

Il capogruppo in consiglio regionale del Carroccio e segretario della Lega Emilia, il piacentino Matteo Rancan, ha annunciato con soddisfazione l’approvazione da parte dell’Assemblea Legislativa dell’ordine del giorno bipartisan che impegna la giunta a porre in atto, là dove occorrente, azioni per pulire i corsi d’acqua inde scongiurare il rischio legato al trascinamento a valle di materiale inerte e legname con conseguente ostruzione degli attraversamenti. (piacenzasera.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sono stati riaperti già nella giornata di ieri Ponte Alto a Modena e Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera. Restano chiusi nella Bassa modenese i ponti sul Secchia in attesa che il livello del fiume scenda a otto metri. (COOPERATIVA RADIO BRUNO srl)

A seguito del maltempo con le bombe d'acqua che hanno colpito i territori di Forlì e di Cesena nel pomeriggio di oggi, sono nove le squadre dei Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio per allagamenti di scantinati, messa in sicurezza di edifici e rami pericolanti. (Corriere Cesenate)

L'area di bassa pressione che nella prima parte di questa settimana ha portato maltempo su gran parte dell'Italia, portando piogge e temporali con temperature anche sotto media al centro-Nord, si sta spostando verso i Balcani. (Fanpage.it)

Maltempo: sopralluogo della Vicepresidente della Regione Priolo nelle aree più colpite

Un uomo di 85 anni, Bruno Uccelli, è morto, nel Parmense, dopo l’esondazione del torrente Termina mentre cercava di salvare dalle acque l’azienda di stagionatura prosciutti che aveva fondato nel 1979. Il suo corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco intorno alle 20 di martedì a lido Valtermina, nel comune di Traversetolo. (24Emilia)

Dopo le forti piogge dei giorni scorsi i fiumi restano ancora in piena, seppur il tempo sta gradualmente migliorando. Per questo la protezione civile nazionale ha emesso una nuova allerta per alcune regioni per la giornata di giovedì 27 giugno. (iLMeteo.it)

Diverse le criticità sulla viabilità, in alcuni casi interrotta o danneggiata a causa della gran quantità di materiale sovralluvionato che ha invaso strade, spesso in corrispondenza degli attraversamenti e dei tratti tombinati. (La Pressa)