Tempesta Martinho: danni devastanti dall’Atlantico all’Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Icona Clima INTERNO

Martinho colpisce l’Europa: dalla Spagna all’Italia, una tempesta che non si ferma Le devastazioni in Spagna: una nazione in emergenza La tempesta Martinho ha creato una crisi senza precedenti in Spagna, specialmente nella comunità di Madrid, dove le forti piogge hanno portato a gravi allagamenti in vari quartieri. Le autorità hanno chiuso numerose strade e invitato i cittadini a rimanere a casa, facendo appello al lavoro da remoto. (Icona Clima)

La notizia riportata su altri media

Allerta meteo arancione per domenica 23 Ecco quando finisce l’allerta per temporali forti Previsioni meteo per la settimana del 24 marzo Che tempo farà in primavera Si tratta della tredicesima tempesta della stagione 2024-2025 nominata dall'Aemet (agenzia statale di meteorologia della spagna), confermando un'annata particolarmente attiva per le perturbazioni atlantiche. (LA NAZIONE)

Interruzioni dei voli e allerta meteo All’aeroporto di Bilbao, situato nel Paese Basco, sono stati annullati 12 voli a causa delle raffiche di vento che hanno superato i 130 chilometri orari, come riportato da Euskalmet, l'agenzia meteorologica basca. (ilmessaggero.it)

Forte maltempo con nubifragi al Centro-Nord e caldo al Sud. Sono le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it: il maltempo interesserà per almeno 36-48 ore soprattutto il Centro-Nord, mentre al Sud avremo ancora 27-28°C, specie in Sicilia. (la Repubblica)

Infuria il maltempo in questo sabato 22 marzo caratterizzato sull’Italia dal passaggio del Ciclone Martinho, che dopo aver flagellato Spagna e Portogallo si è esteso al Mediterraneo centrale e sta colpendo un’area dell’Europa molto estesa che va dalle isole Britanniche all’Italia, appunto. (MeteoWeb)

Ciclone Martinho in arrivo: l’Italia nel mirino del maltempo Mentre il maltempo insiste sulla Penisola Iberica, un’ampia area depressionaria si approfondisce tra Francia e Spagna. (Meteo Giornale)

A farne le spese saranno le solite zone del Paese: l’Italia Centrale, in particolare la Toscana dove è scattata l’allerta arancione con lo stop ai traghetti da e per l’Isola D’Elba. Anche il Nord Ovest sarà investito da piogge, raffiche di vento e neve in quota (sopra i 1200 metri), in particolare l’Alto Piemonte e l’’Alta Lombardia. (La Stampa)