Legnano, i Punkreas contro il Comune per il concerto annullato: "Il 25 aprile non si rimanda"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

La decisione del Comune di Legnano di posticipare il concerto dei Punkreas, in programma domani al Centro sociale Pertini – Salice, ha scatenato la reazione del gruppo punk rock di San Lorenzo di Parabiago. "Il 25 aprile non si può rimandare", hanno ribattuto i musicisti, sottolineando come la data simbolo della Liberazione non possa essere svuotata del suo significato, neppure di fronte al lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. L’annullamento, giustificato con la necessità di "sobrietà" imposta dalle circostanze, ha riacceso un dibattito che va ben oltre la semplice questione di un evento musicale.

Quello che doveva essere un momento di aggregazione e di riflessione attraverso la musica si è scontrato con le direttive governative, che invitano a celebrazioni più contenute in considerazione dei funerali del Pontefice, previsti per il 26 aprile. Una scelta che, se da un lato risponde a un doveroso rispetto istituzionale, dall’altro solleva interrogativi sul rapporto tra memoria storica e attualità. Michela Ponzani, storica e autrice di saggi sulla Resistenza, non ha usato mezzi termini nel criticare l’approccio delle autorità: "Se per sobrietà si intende lo svuotamento di senso della festa, ci sono riusciti perfettamente". Un’allusione netta a quelle derive che, secondo alcuni, rischiano di ridurre il 25 aprile a una ricorrenza formale, privata della sua carica identitaria.

Non è la prima volta che la Festa della Liberazione diventa terreno di scontro politico e culturale. Già negli anni passati, le polemiche avevano accompagnato le celebrazioni, con accuse reciproche tra chi vede nella data un monito contro ogni forma di autoritarismo e chi, invece, la considera un retaggio divisivo. La morte del Papa, evento che ha unito il Paese nel cordoglio, ha paradossalmente accentuato queste tensioni, mettendo in luce l’incapacità della classe dirigente di trovare un equilibrio tra commemorazione e continuità storica.