Pogacar contro la maledizione Milano-Sanremo. Tutti i favoriti dell'edizione 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Riuscirà Pogačar a vincere la Milano-Sanremo? Come farà? Dove attaccherà? Chi lo insidierà? Inutile negarlo: l'attesa per la Milano-Sanremo 2025, edizione 116 della Classicissima, ruota tutta intorno al campione del mondo e al suo insaziabile desiderio di vincere, di sfatare quella che, in caso di un risultato diverso dal primo posto, rischia di diventare sempre di più, come suggerito dallo stesso Pogacar, una vera e propria maledizione. (Cicloweb.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Più che una corsa, un superlativo: Classicissima, come Fausto Coppi (e prima di lui, Girardengo) era il Campionissimo. SANREMO – Anche se qualcuno adesso la chiamerà Pavia-Sanremo, visto che da lì si parte, nessuna bizzarra geografia può svalutare il fascino della più imprevedibile tra le classiche Monumento, la corsa dei primi fiori, il mondiale di primavera. (la Repubblica)
Si parte da Genova per 156 chilometri totali, che non la rendono la corsa di un giorno più lunga dell'anno come invece accade al maschile. A vent'anni dall'ultima edizione della Primavera Rosa, anche il ciclismo femminile torna ad avere la sua Sanremo, questa volta anche nel nome. (Cicloweb.it)
Le previsioni ufficiali verranno rilasciate a breve ma, al momento secondo i modelli matematici, non viene preannunciato nulla di buono per la giornata di domani, quando si svolgerà la Milano-Sanremo. (SanremoNews.it)
Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole e Sanremo Women presented by Crédit Agricole saranno trasmesse a livello globale grazie a un’ampia rete di emittenti che garantiranno copertura live, aggiornamenti di notizie e highlights. (Milano-Sanremo)