"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum": come funziona la nuova truffa telefonica (e come difendersi)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

“Ma anche voi siete bombardati da telefonate che iniziano con ‘Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum’?”. Su X, il social network di Musk, da giorni alcuni utenti segnalano un nuovo tipo di truffa condotta via telefono al fine di estorcere informazioni o denaro. Come funziona la truffa del curriculum Diverse persone hanno ricevuto una telefonata da una voce preregistrata che dice: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Lo scopo è il solito: cercare di rubare dati, farsi inviare denaro e accedere al conto bancario del malcapitato. (Riviera24)

La tecnica è sempre la stessa, quella della “pesca a strascico” delle finte mail dalla banca: su milioni di invii, qualcuno che quella banca ce l’ha davvero sempre spunta. Questa volta, la truffa punta sul bisogno di lavoro. (Il Capoluogo)

Truffe online e al telefono con chiamate e messaggi Whatsapp. I furti digitali hanno raggiunto livelli allarmanti: negli ultimi tre anni, attraverso truffe sul web e frodi informatiche sono stati rubati 559,4 milioni di euro, di cui 181 milioni solo nel 2024, confermando un'escalation delle attività criminali digitali. (Italia Oggi)

Truffa del curriculum, nuova frode telefonica che nasconde furto dati e virus

Non appena l’utente risponde, una voce preregistrata in lingua italiana comunica: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Si tratta di una truffa facilmente riconoscibile da chi non è effettivamente in cerca di lavoro e non sta inviando curriculum. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ma le chiamate promozionali indesiderate dopo quasi tre anni dalla sua istituzione non sono certo scomparse. Il Registro delle opposizioni è tornato di nuovo al centro delle polemiche con la scoperta della ‘truffa dei curriculum’. (la Repubblica)

L’interlocutore si finge un’azienda o un’agenzia per il lavoro e promette un impiego allo scopo di estorcere dati personali sensibili. Alle volte, secondo diverse testimonianze, viene mandato su whatsapp un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il datore di lavoro, e in altri casi invece l’interlocutore invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni veloci ascolta articolo (Sky Tg24 )