Le richieste d'asilo dei 43 migranti in Albania sono state respinte

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire INTERNO

Le strutture dove sono trattenuti i migranti nel centro di Gjader in Albania - Fotogramma Non potranno essere accolti, per il momento, secondo i prefetti delle sezioni immigrazione che hanno giudicato le loro domande d’asilo, i 43 migranti attualmente trattenuti in Albania. Col rischio, fra pochi giorni, di far ritorno nel Paese da dove sono partiti. Una vita sospesa, in attesa del pronunciamento dei giudici della Corte d’appello di Roma che inizieranno solo oggi le udienze di convalida. (Avvenire)

Su altre fonti

Servizio di Barbara Masulli Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Cosa c’è di diverso in questa decisione rispetto a quelle precedenti? La Corte d’appello di Roma si pone lo stesso quesito che si era già posto il Tribunale di Roma. (il manifesto)

Matteo Orfini è nel centro di Gjader, mentre arriva la sentenza che chiede di riportare in Italia i migranti trasferiti. “Abbiamo verificato sul campo che non esiste alcun modello Albania”. (Il Fatto Quotidiano)

Finisce così la terza prova del governo, che porta a quota 73 i migranti inutilmente spostati in Albania. Tutti ritrasferiti in Italia, ancora. (Il Fatto Quotidiano)

Per i 43 migranti portati in Albania martedì scorso, i giudici della Corte di Appello di Roma hanno sospeso il giudizio di convalida dei trattenimenti rimettendo gli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europa. (Adnkronos)

Il terzo no al trattenimento dei migranti in Albania scatena maggioranza e opposizioni. il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, attacca frontalmente i giudici: “Continua l'opera di boicottaggio della magistratura italiana alle politiche di sicurezza per contrastare l'immigrazione clandestina”, dice. (la Repubblica)