*** Auto Europa: Acea, -3,1% immatricolazioni febbraio, -2,6% da inizio anno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Auto Europa: Acea, -3,1% immatricolazioni febbraio, -2,6% da inizio anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 mar - Nel mese di febbraio, in Europa (Ue27+Efta+Uk) sono state immatricolate 963.540 auto, in calo del 3,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Lo comunica l'Acea. Nei primi 2 mesi dell'anno, le immatricolazioni sono state 1.959.580, in flessione del 2,6% su anno. Per quanto riguarda le motorizzazioni, a febbraio, forti cali per auto diesel (-28,3%) e benzina (-23,6%), quando hanno registrato rialzi a due cifre le immatricolazioni di auto Bev (+26,1%) e ibride (+18,3%), mentre le ibride plug-in hanno registrato una variazione nulla. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

I veicoli elettrici rappresentano il 15,2% della quota di mercato totale dell'Ue, in aumento rispetto all'11,5% di gennaio-febbraio 2024. I veicoli ibridi elettrici sono aumentati, conquistando il 35,2% Il mercato dell’auto non gode di ottima salute, lo sappiamo. (Rinnovabili)

Sicché i risultati del primo bimestre sono in passivo: 1.959.580 immatricolazioni, con un calo del 2,6% sullo stesso periodo del 2024 (e di ben il 17,5% sul livello ante-pandemia). Calano pure a febbraio le immatricolazioni in Europa Occidentale (Ue+Efta+Uk): sono state registrate 963.540 auto, con una contrazione su febbraio 2024 del 3,1%. (La Stampa)

I dati diffusi dall’Acea (Associazione Europea dei Costruttori Auto) confermano le difficoltà. Il mercato dell’ auto in Europa non riesce a risollevarsi. (Panorama)

Colpisce il crollo di Tesla, mentre Stellantis nonostante festeggi una ripresa nella quota di mercato, resta in flessione. Si tratta della peggiore flessione degli ultimi cinque mesi e conferma la fase difficile che il settore sta attraversando. (Torino Cronaca)

Un dato in calo del 3,1% rispetto allo stesso mese del 2024, dopo gennaio a -2,1%. Sono state immatricolante 963.540 auto nel mese di febbraio 2025, secondo i dati Acea (Associazione dei costruttori auto europei) per l'Europa, ovvero i suoi 27 Paesi membri, la Regno Unito, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda. (La Gazzetta dello Sport)

Stellantis e Tesla vanno a braccetto, seppur con proporzioni diverse. Ed entrambe lo fanno, però, continuando a scendere sempre più in basso, con un crollo continuo delle vendite di auto in Europa. (LA NOTIZIA)