De Pascale: “Il Governo scarica i suoi tagli sulle fasce deboli”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Romagna SALUTE

A quanto sentito invece dal centrodestra, sempre secondo il democratico ,“c’è un po’ l’idea che si possa fare un dibattito sulle uscite senza fare un dibattito sulle entrate”. Per De Pascale, insomma, “non si può raccontare agli emiliano-romagnoli che spendiamo 300 milioni in meno di quello che spendevamo prima e che offriremo risposte migliori di quelle che offrivamo prima. Questo è prenderli in giro e io non li voglio prendere in giro”. (Corriere Romagna)

Ne parlano anche altre fonti

Muove 14,3 miliardi di euro, di cui oltre dieci dedicati alla sanità: è il primo bilancio dell'era De Pascale, approvato ieri a maggioranza, e getta lo sguardo fino al 2027. I cardini - rivendica il presidente - sono la difesa della sanità e il raddoppio dei fondi per la messa in sicurezza del territorio. (RaiNews)

De Pascale e compagni continuano a strumentalizzare la sanità per fare propaganda, omettendo decenni di gestione fallimentare e usando le istituzioni come cassa di risonanza per le proprie bugie. (La Pressa)

Seppur con qualche critica nei confronti della Regione che ha introdotto il ticket sanitario. "Una misura che va a carico di un’utenza già provata dal punto di vista economico, a causa dei recenti aumenti anche in altri settori", sostiene Gian Matteo Paulin, titolare della farmacia Trento e Trieste e presidente di Federfarma Bologna. (il Resto del Carlino)

“Una manovra a difesa della salute e dei diritti dei cittadini”, commentano il presidente De Pascale e l’assessore Baruffi. Ridimensionato nel triennio l'incremento Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro (+0,9% per il 2025, +0,75 per il 2026 e +0,6 per il 2027); per i redditi oltre i 50 mila euro l’incremento rimane dello 1,06%. (Quotidiano Sanità)

La seduta è stata aperta dal Presidente Cuzzocrea che ha introdotto le audizioni del sindaco e della segretaria generale (Tempo Stretto)

A quanto corrispondano in termini monetari, sia la Regione che l’Azienda Usl, ancora non sono in grado di fornire una risposta. Sette milioni di euro di ticket non riscossi in tre anni (dal 2021 al 2023). (il Resto del Carlino)