Toyota bZ4X, l’evoluzione della capostipite all’insegna dell’efficienza, dell’autonomia e delle prestazioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero - Motori ECONOMIA

La Toyota bZ4X si appresta al classico rinnovamento di metà vita a 4 anni di distanza dal suo debutto sui mercati presentandosi al Kenshiki con tutte le novità che lo rendono più al passo con i tempi, dotato di efficienza e autonomia migliorate e infine di prestazioni notevolmente superiori. Nel 2022 la bZ4X fu la prima auto elettrica globale con il marchio Toyota basata sulla piattaforma nativa e-TNGA portando un nuovo sistema di denominazione alfanumerico progressivo specifico per le auto a batteria ispirato alla strategia generale del costruttore di Nagoya (Il Messaggero - Motori)

Ne parlano anche altri giornali

Già vettura simbolo per le motorizzazioni full hybrid in Europa, anche nel mese di febbraio è l’auto plug-in hybrid più venduta in Italia, ma ora la stessa sigla da Coupé High Rider sbarca anche nella mobilità elettrica. (La Gazzetta dello Sport)

La gamma della Toyota bZ4X si aggiorna con due opzioni di batteria: 57,7 kWh e 73,1 kWh. La batteria da 57,7 kWh è esclusiva per la versione a trazione anteriore, mentre quella da 73,1 kWh è disponibile sia per la trazione anteriore che integrale. (NEWSAUTO)

Toyota crede nell’auto elettrica? La risposta è arrivata in occasione del Toyota Kenshiki Forum, evento organizzato a Bruxelles dove il marchio giapponese ha svelato la propria offensiva a ioni di litio a partire dal debutto mondiale della CH-R+ elettrica. (Il Sole 24 ORE)

La casa giapponese mira a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in Europa entro il 2035, e tale SUV a batteria di taglia media va a colmare una lacuna fondamentale nella gamma elettrica del costruttore. (Info Motori)

La C-HR+ non è la versione a batteria della C-HR, che tuttavia è esistita solo per il mercato cinese sfruttando la stessa piattaforma GA-C, ma una vettura nativa elettrica che si basa sulla piattaforma e-TNGA, ovvero la stessa della bZ4X, e inaugura un nuovo schema di denominazione dei modelli. (Il Messaggero - Motori)

Questa è l'idea, ma per ora non è qualcosa di cui parliamo. (HDmotori)