Fascicolo sanitario elettronico, interviene Garante privacy: dalla Lombardia all'Emilia Romagna, cosa è successo

Fascicolo sanitario elettronico, interviene Garante privacy: dalla Lombardia all'Emilia Romagna, cosa è successo
Approfondimenti:
Adnkronos SALUTE

È urgente intervenire per tutelare i diritti di tutti gli assistiti italiani coinvolti nel trattamento dei dati sulla salute effettuato attraverso il Fascicolo sanitario elettronico 2.0. Con questa motivazione il Garante Privacy ha notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le numerose violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul FSE 2.0, introdotta con il decreto del ministero della Salute del 7 settembre 2023. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri media

Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o situazioni di emergenza. (Adnkronos)

Il Fasciscolo Sanitario Elettronico (Fse) è uno strumento digitale che raccoglie la storia clinica e sanitaria dei cittadini. Christian Bernieri, data protection officer, spiega oggi sul Corriere della Sera cosa sta succedendo e come è possibile opporsi all’uso dei dati. (Open)

fascicolo Sanitario Elettronico Marcello Tarabusi (rtl.it)

Fascicolo sanitario elettronico, cos'è e come opporsi al pregresso entro il 30 giugno

Ma c’è un importante risvolto per la privacy dei cittadini italiani che andrebbe considerato e, ormai, il tempo per farlo è poco: il 30 giugno scade il termine per fare opposizione al trattamento dei dati sanitari precedenti al 20 maggio 2020. (Libero Tecnologia)

Scade il 30 giugno la possibilità per gli italiani di opporsi al caricamento dei propri dati sensibili precedenti al 19 maggio 2020 sul loro fascicolo sanitario. Dopodiché questi dati, sia se sono già stati caricati o sia se stanno per esserlo, faranno parte del dossier informatico consultabile da medici di famiglia o da medici e sanitari che hanno in carico l’utente. (Doctor33 )

Ma cos'è e cosa bisogna fare... Scade il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico. (Virgilio)