Biancaneve, l’immagine online con l’avvoltoio nero è una bufala: ecco perché

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Alcuni post sui social, di cui uno con oltre 4 milioni di visualizzazioni, mostrano un confronto tra un’immagine del film originale e una del remake. Nella prima si vede Biancaneve con un piccolo uccellino bianco e blu, nella seconda con un avvoltoio nero. Ma è un falso, probabilmente generato dall’intelligenza artificiale ascolta articolo Il nuovo live action di “Biancaneve”, uscito nelle sale italiane il 20 marzo e che presenta una rivisitazione della storia immortalata nel classico d’animazione del 1937, ha acceso un forte dibattito. (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altre testate

Negli ultimi giorni un’immagine di Biancaneve con un avvoltoio nero ha fatto il giro del web, suscitando curiosità e polemiche. Tuttavia si tratta di una bufala: l’immagine è stata manipolata digitalmente e non rappresenta una scena reale né del film né del trailer. (Radio Kiss Kiss)

Lo stravolgimento della favola di Biancaneve e l'attrice protagonista Rachel Zegler - nata negli Stati Uniti da una famiglia di origini colombiane e polacche -, mandano su tutte le furie i giovani della Lega che trascorrono la domenica pomeriggio davanti al cinema di Brescia per sensibilizzare la cittadinanza contro la cultura woke. (Corriere Brescia)

Cosa pe… (la Repubblica)

Biancaneve ai botteghini confermerebbe il detto ‘go woke, go broke’

(Snow White and the Seven Dwarfs) week-end € 1.507.531 (totale: 5.967.629) (Snow White and the Seven Dwarfs)Un film di Marc Webb.Avventura - USA, Germania, 2025week-end € 1.507.531 (totale: 5.967.629) In relazione incasso totale (MYmovies)

Ecco cosa ha scritto sui social. In sua difese, dopo le recenti polemiche, è intervenuto Pedro Pascal. (ComingSoon.it)

E’ questo il bilancio della seconda settimana di proiezione di Biancaneve, la versione politicamente corretta di Walt Disney che sta ricevendo un’ondata di critiche dal pubblico. Troppo pochi per una produzione costata non meno di 250 milioni e il cui dato complessivo per New York Times, comprese le spese di marketing, lieviterebbe a 330 milioni. (Investireoggi -)