La battaglia sui velox. Un decreto per chiarire: "Verbali annullati": "Resistere ai ricorsi"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

Tutti i 7 autovelox presenti a Ravenna, così come gli apparati che si collocano dentro i velobox, sono stati acquistati dopo il 2017 e la loro operatività dovrebbe essere a breve confermata. Infatti, sembra che stia per essere risolto definitivamente il problema di omologazione degli autovelox che ha portato ad una valanga di ricorsi. Infatti, da una bozza di decreto ministeriale emerge che tutti gli autovelox approvati a partire da agosto 2017 siano da ritenersi automaticamente omologati laddove oggi nessun apparecchio è omologato e, secondo la recentissima tesi della Corte di Cassazione, non può dar luogo ad accertamenti validi. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altri media

Colpo di scena sugli Autovelox: Il Ministero dei Trasporti ha annunciato di aver sospeso lo schema di decreto che regolamenta l’uso degli Autovelox e che era in fase di trasmissione a Bruxelles. La decisione è arrivata su indicazione del vicepremier e ministro Matteo Salvini: sono necessari ulteriori approfondimenti, fa sapere una nota del dicastero di Porta Pia. (Liberoquotidiano.it)

Il punto qualificante del decreto sono le norme transitorie, rese note dall’Asaps, secondo le quali «i dispositivi o sistemi approvati secondo quanto previsto dal decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti del 13 giugno 2017, n. (La Nuova Ferrara)

Stop in vista ai ricorsi contro le multe per gli autovelox. Dalla prossima estate infatti tutti i dispositivi approvati dal 13 giugno 2017 in poi sono da ritenersi omologati automaticamente. (Il Centro)

Rivoluzione autovelox: in arrivo il nuovo decreto sull'omologazione Qualora l'Unione Europea dovesse dare il proprio assenso, il provvedimento andrebbe a omologare d'ufficio tutti gli autovelox approvati dal 13 giugno del 2017, mentre per quelli antecedenti verrebbe chiesto l'adeguamento. (Virgilio)

Con la recentissima comunicazione inviata dal Governo italiano all’Unione Europea per omologare tutti gli autovelox installati da agosto 2017 ad oggi, l’esecutivo ha finalmente messo ordine in una materia che negli ultimi anni ha generato una mole impressionante di contenziosi, “ingrassando” molti avvocati, appesantendo i tribunali, le casse dei già fin troppo indebitati enti locali e creando incertezza per amministrazioni e automobilisti. (Il Dispari Quotidiano)

Così una nota del dicastero di Porta Pia. Sospeso lo schema di decreto che regolamenta l’uso degli autovelox e che era in fase di trasmissione a Bruxelles. (Adnkronos)