Dimensionamento scolastico, la Regione Puglia ricorre alla Corte Costituzionale

BrindisiOggi INTERNO

BRINDISI- Dimensionamento scolastico, la Regione Puglia ricorre alla Corte Costituzionale. La Puglia dice “no” all’accorpamento degli istituti scolastici. Il dimensionamento scolastico, infatti, previsto dal Governo nazionale porterebbe ad una chiusura di 60 scuole in Puglia e oltre 600 istituti in Italia nell’arco dei prossimi due anni. Uno scenario preoccupante che avrebbe impatti pesantissimi in tutto territorio su cui la Regione Puglia. (BrindisiOggi)

Se ne è parlato anche su altri media

La Regione Puglia chiederà alla Consulta, come già proposto da altre Regioni, “che sia dichiarata incostituzionale la norma statale che costringerebbe tra l’altro l’accorpamento di istituti scolastici sul territorio, causando disagi sia all’utenza che ai docenti” e in Puglia l’accorpamento di circa 60 dirigenze. (Tecnica della Scuola)

Contestata la norma contenuta nella legge di Bilancio che prevede una potatura di circa 700 presidi e direttori amministrativi per le scuole troppo piccole. Giannelli: «Colpa del calo demografico» Di Gianna Fregonara (Corriere della Sera)

Tutte e quattro le Regioni rimaste in mano al centrosinistra, infatti, hanno impugnato o deciso di impugnare il cosiddetto dimensionamento scolastico, concentrato nel Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente più complessa ma che riguarda tutta l'Italia. (Il Sole 24 ORE)

La Regione Puglia ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale la norma sul dimensionamento scolastico che prevede l'accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti iscritti. (LecceSette)

Decisione Regione su dimensionamento scolastico A poco più di 24 ore dal sollecito rivolto all’assessore Leo dal segretario regionale di Snals/Confsal Vito Masciale ad adottare atti formali contro il dimensionamento della rete scolastica, è arrivata finalmente la notizia che il sindacato aspettava. (Scuolainforma)

Le regioni di centrosinistra in Italia stanno opponendosi ai tagli alla scuola proposti dal governo italiano. Tutte e quattro le regioni rimaste in mano al centrosinistra hanno impugnato o deciso di impugnare il cosiddetto dimensionamento scolastico, una misura che prevede l’accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti iscritti. (Orizzonte Scuola)