«Adozioni per i single, la sentenza vale anche per i bambini italiani e le coppie gay: si può evitare la maternità surrogata»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it INTERNO

Via libera anche alle adozioni dei bimbi italiani per i single. Il presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli, spiega all'Ansa i punti chiave della sentenza. Sono previste le applicazioni anche ai bimbi nati in Italia e che sono in condizione di abbandono. Concedere la possibilità anche a chi non ha un partner, potrebbe anche disincentivare il ricorso alla maternità surrogata, punita in Italia con una sanzione penale. (leggo.it)

Su altri media

Dalila Di Lazzaro, la Corte Costituzionale ha abolito l’articolo della legge che impediva ai single le adozioni internazionali di minori.«Mi si apre il cuore, una notizia bellissima». (Corriere Roma)

TRENTO. Il presidente di Trentino Laica, l'avvocato Alexander Schuster: "Sono particolarmente contento che si riconosca l’idoneità della persona single ad educare, amare e prendersi cura di un minore. Anche la coppia eterosessuale coniugata è un ambiente idoneo, ma finalmente si riconosce che non è l’unico" (il Dolomiti)

Per la Consulta questa esclusione è … Lo ha stabilito la Corte costituzionale con una sentenza con cui viene dichiarata “costituzionalmente illegittima” la norma della legge 184 del 1983 che non include le persone singole fra quelle che possono adottare un minorenne straniero residente all’estero. (Il Fatto Quotidiano)

Non solo bambini stranieri, i single potranno adottare anche bambini italiani. (L'HuffPost)

A sottolineare la… Da un punto di vista culturale è una svolta importante, oltre a segnare l’allargamento della platea degli aspiranti genitori adottivi: la Corte costituzionale ha aperto la via all’adozione di minorenni all’estero da parte dei single, fino a ieri riservata solo alle coppie sposate. (La Stampa)

La ministra racchiude tre deleghe in una nel suo ministero: Famiglia, Pari opportunità e Natalità. Eugenia Roccella è stata laconica: «È ovvio che nell’interesse del minore l’opzione migliore è, e resta, l’adozione in un contesto familiare con mamma e papà». (Corriere Roma)