Adozioni single, la donna del ricorso: “Sono scoppiata a piangere. Voglio diventare mamma”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Le coincidenze della vita, doveva essere una magistrata, che aspira ad adottare un minore straniero, a presentare il ricorso per una sentenza storica della Consulta. Raffaella Brogi, senese di origine, lavora a Firenze. “Sono contentissima. Ma il mio primo pensiero va a chi sta aspettando un genitore che gli voglia bene. La promessa che mi faccio ogni giorno è di essere la mamma di uno di quei bambini e non l’ho ancora potuta mantenere. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
Quello che per lei è stato un sogno che le norme non le hanno permesso di realizzare, adesso potrebbe diventare realtà per molte donne, e anche uomini.«Sono felice, ho il cuore pieno di gioia, ma nello stesso tempo mi viene da piangere, mi sono battuta per anni e mi sono scontrata con muri insormontabili. (Corriere Roma)
Il presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli, spiega all'Ansa i punti chiave della sentenza. Sono previste le applicazioni anche ai bimbi nati in Italia e che sono in condizione di abbandono. (leggo.it)
Secondo la Corte costituzionale anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. La Consulta spalanca la porta alle famiglie monogenitoriali con una sentenza che apre spiragli imprevedibili. (il Giornale)
TRENTO. Il presidente di Trentino Laica, l'avvocato Alexander Schuster: "Sono particolarmente contento che si riconosca l’idoneità della persona single ad educare, amare e prendersi cura di un minore. Anche la coppia eterosessuale coniugata è un ambiente idoneo, ma finalmente si riconosce che non è l’unico" (il Dolomiti)
Via libera alle adozioni di minori stranieri da parte dei single. Per la Consulta questa esclusione è … (Il Fatto Quotidiano)
E tutte e tre in qualche modo sono legate alla sentenza di ieri della Corte costituzionale, quella che ha aperto la strada all’adozione da parte dei single. La ministra racchiude tre deleghe in una nel suo ministero: Famiglia, Pari opportunità e Natalità. (Corriere Roma)