Le assaggiatrici, gli spiriti di Mastandrea, Malkovich horror, il prof Scamarcio e altri 6 film al cinema o in streaming
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per Rosella Postorino, «è un romanzo sulla colpa, sulla possibilità di scivolare nel peccato anche senza un'adesione ideale». Per Silvio Soldini, «una grande storia di amore e di morte che lancia un allarme potente e quanto mai attuale: attenzione ai dittatori». Per gli attori, un j'accuse contro la guerra «che ci toglie tutto», contro l'indifferenza che può essere letale e «la mascolinità tossica incarnata dal nazismo». (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altri media
L’ho visto ma non l’ho sentito. Inutile cercare fili, poetiche, incastri con ciò che Soldini ha girato fino a qualche anno fa (Soldini è quello di un capolavoro romantico surreale e, mi si permetta, immortale, come Pane e tulipani). (Il Fatto Quotidiano)
La vicenda pressoché nascosta … Mentre l’Europa soffre la fame, un gruppo di giovani tedesche ha il “privilegio” di cibarsi di prelibatezze quotidiane. (Il Fatto Quotidiano)
Perché scoprire la terribile e verissima storia di “Le assaggiatrici”, il nuovo film di Soldini Nella Germania del 1943, 7 donne (sane, ariane), mangiano e sorseggiano cibo e champagne prelibati. Gli stessi che un'ora dopo gusterà il Fuhrer. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
I palazzi storici di Milano da visitare Maria Sofia di Borbone, l'ultima regina (Harper's Bazaar Italia)
Le assaggiatrici, il film di Silvio Soldini racconta lo straordinario potere dell’alleanza e dell’amicizia femminile (Vogue Italia)
Paese di produzione / anno / durata: Italia, Belgio, Svizzera / 2025 / 123 min. Produzione: Lumière & Co. (BergamoNews.it)