Metalmeccanici, sciopero venerdì 28 marzo. A Bergamo corteo da piazza Pontida
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua la mobilitazione dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale. Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil hanno annunciato, per venerdì 28 marzo, il terzo sciopero di 8 ore. A Bergamo è previsto un corteo da piazza Pontida: ritrovo alle 9,30 e partenza alle 10, con arrivo in piazza Dante, dove interverranno i segretari territoriali dei sindacati. «Contratto scaduto a fine 2023» «Il contratto nazionale è scaduto a fine 2023 - si legge in una nota di Cgil, Cisl e Uil - Federmeccanica e Assistal, dopo la presentazione della piattaforma unitaria, non hanno aperto il confronto, ignorando le richieste dei lavoratori. (L'Eco di Bergamo)
Ne parlano anche altre fonti
Senza contratto si sciopera! Oggi sono iniziati gli scioperi con manifestazioni provinciali e regionali a Firenze, Prato e Pistoia e in Sardegna con un’altissima adesione delle lavoratrici e dei lavoratori. (Fiom-Cgil)
Condividi questa paginaCOMUNICATO STAMPA Ccnl Metalmeccanici. Fim-Fiom-Uilm: oggi primi scioperi a Firenze e in Sardegna. (Fim Cisl)
I metalmeccanici tornano a incrociare le braccia anche in Sardegna. Stamattina erano circa un centinaio a Cagliari, tutti lavoratori del settore, provenienti da ogni parte dell’Isola, per altre otto ore di sciopero che si aggiungono a quelle del mese scorso. (L'Unione Sarda.it)
Sono circa 10mila in Sardegna i lavoratori del settore metalmeccanico coinvolti oggi nello sciopero nazionale. All’origine della vertenza contratti scaduti, salari fermi e sicurezza sul lavoro. (SardiniaPost)
La Sala Consiliare di Palazzo Pretorio ha ospitato stamattina la presentazione alla stampa, alla presenza dell’assessore alla Cultura e al Folklore Paola Salciarini, del presidente Giorgio Acciari e del presidente onorario Luigi Filippini e del tesoriere Benvenuto Procacci. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Per offrire loro un punto di riferimento concreto e difendere un comparto storico, nasce Conflavoro Assofoto, l’associazione costituita a Roma e presieduta da Alessandro Lama, con Marco Bruni vicepresidente e Michele Carucci segretario generale. (Il Giornale d'Italia)